NEWS
Attenzione:
🔸AVVISO IMPORTANTE🔸
A causa del mancato raggiungimento del numero legale, la seduta fissata per il 20.06.2023 non si è potuta svolgere.
Per evitare ulteriori rallentamenti relativamente alle valutazioni e approvazioni degli studi in giacenza, la seduta prevista per il mese di luglio è anticipata al giorno 10 p.v.
News del 19.03.2020
è disponibile, nella sezione modulistica, la seguente documentazione:
- Parere del Presidente del CEUR, Prof. Alessandro Dell'Erba, per l'utilizzo off label di TOCILIZUMAB nei pazienti affetti da affezione severa delle vie respiratorie da COVID-19.
- PROPOSTA DI MODULO DI CONSENSO INFORMATO UTILIZZO FARMACO IN MODALITA’ OFF LABEL
- NOTA AIFA DEL 17.03.2020: AZIONI INTRAPRESE PER FAVORIRE LA RICERCA E L’ACCESSO AI NUOVI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL COVID-19
Comitato Etico Unico Regionale per la Basilicata (CEUR)
Il Comitato Etico Unico Regionale per la Basilicata (CEUR) è stato istituito con la Legge Regionale 4 agosto 2011, n. 17 al fine di rendere omogeneo su tutto il territorio regionale l’approfondimento e la diffusione delle tematiche connesse alle attività volte alla tutela della salute pubblica e al progresso delle scienze mediche e biologiche.
È preposto all’approfondimento, a livello regionale, degli aspetti bioetici e di ogni loro risvolto di carattere deontologico, etico e giuridico connessi con l’esercizio della pratica sanitaria e della ricerca biomedica ed al suo impatto ambientale, in particolare nelle seguenti materie:
- sperimentazione clinica;
- donazione di organi e trapianti;
- accanimento terapeutico ed eutanasia;
- aborto;
- riproduzione medicalmente assistita;
- ingegneria genetica e manipolazione genetica e cellulare, anche applicate alla biotecnologia animale e vegetale;
- tutela della biodiversità e del germoplasma;
- problemi connessi alla raccolta ed alla gestione dei dati sull’identità generale e biologica;
- tossicodipendenze ed alcoolismo;
- riabilitazione del portatore di handicap e dell’anziano;
- istanze etiche in psichiatria;
- bioetica, economia e salute.
Sulla base di quanto stabilito dalla Delibera di Giunta Regionale n. 930 del 10 luglio 2012, la funzione del C.E.U.R. si estrinseca nel perseguimento delle seguenti finalità:
- fornire attività consultiva nelle materie di propria competenza, in favore della pratica sanitaria e della ricerca biomedica
- proporre soluzioni legislative ed amministrative nelle stesse materie
- promuovere una cultura bioetica sul territorio regionale e lo sviluppo di una sensibilità bioetica negli operatori sanitari e nella popolazione anche al fine di incrementare i livelli di qualità e di sicurezza del servizio sanitario
- garantire lo sviluppo di una funzione organica e costante di studio e di ricerca, di formazione e di educazione, di referenza scientifica e di consulenza nel campo della bioetica;
- curare i rapporti tra le istituzioni locali e nazionali interessate alle tematiche della bioetica;
- prestare consulenze per la Giunta ed il Consiglio regionale, ove richiesto;
- per il cui raggiungimento sono riconosciute al CEUR, dalla succitata Delibera di Giunta Regionale, le seguenti competenze:
- formulare valutazioni etico-scientifiche di studi clinici interventistiche, relative a medicinali o a dispositivi medici, e non interventistiche (studi osservazionali), da condursi nelle strutture sanitarie della Regione Basilicata, ai sensi delle vigenti disposizioni legislative nazionali;
- elaborare strategie di interventi per la diffusione delle tematiche bioetiche attraverso l’organizzazione di:
- corsi di formazione permanenti per gli operatori sanitari e le associazioni di volontariato sanitario anche per la diffusione dei documenti del CNB;
- seminari e conferenze di sensibilizzazione alle tematiche bioetiche;
- svolgere indagini e raccogliere dati sul territorio regionale;
- esprimere, ove interpellata dalla Giunta regionale o dal Consiglio regionale, pareri consultivi su singoli provvedimenti legislativi od amministrativi e sulle iniziative regionali in materia sanitaria;
- collaborare alla programmazione sanitaria regionale ed alla allocazione delle risorse;
- fornire agli operatori sanitari e scientifici un quadro di riferimento dettagliato al fine di orientare la loro azione professionale, sotto il profilo etico e deontologico, in correlazione con le trasformazioni in atto nel settore sanitario e della ricerca biomedica;
- partecipare al controllo di qualità del servizio sanitario regionale con particolare riferimento all’umanizzazione della medicina;
- fornire all’utente del servizio sanitario regionale idonea informazione nell’ambito dei settori di propria competenza sugli indirizzi adottati dalle strutture sanitarie in ordine ai trattamenti ed alle cure mediche;
- elaborare proposte, in vista della produzione legislativa regionale, ovvero dell’attività amministrativa, attinenti al campo della ricerca e della assistenza sanitaria;
- riferire al Consiglio regionale al termine dei propri lavori nonché ogni volta che lo ritenga opportuno e, comunque, annualmente.
La composizione del CEUR, in ottemperanza al Decreto del Ministero della Salute 8 febbraio 2013, ed il suo funzionamento sono disciplinate dalla Delibera di Giunta Regionale n. 842 del 9 luglio 2013 (integrata e modificata dalla Delibera di Giunta Regionale n. 557 del 24 aprile 2015) che ne stabilisce la sede presso l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza.
Il CEUR, in materia di sperimentazione clinica, è Organismo di riferimento per tutte le Aziende Sanitarie della Regione Basilicata (Azienda Sanitaria Locale di Potenza, Azienda Sanitaria Locale di Matera, Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico – Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata di Rionero in Vulture).
Così come stabilito nel Regolamento approvato il 10/11/2015 e recepito dalla DGR n. 84/2016, esso si avvale di un'unica Segreteria Tecnico-Scientifica, con sede presso l’AOR San Carlo di Potenza.