La Direzione Amministrativa contribuisce alla direzione dell’Azienda partecipando ai processi di pianificazione strategica e di pianificazione annuale.
Fornisce altresì parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti relativi alle materie di competenza.
Nello svolgimento delle sue funzioni si avvale degli Uffici di Staff della Direzione Strategica e di tutti i servizi dell’Azienda.
Il Direttore Amministrativo coadiuva il Direttore Generale nella definizione e direzione del sistema di governo economico-finanziario, adottando le necessarie misure organizzative generali e garantendo il corretto svolgimento delle funzioni di supporto tecnico, amministrativo e logistico.
In quanto riferimento principale delle attività amministrative, supporta tutte le strutture organizzative aziendali attraverso il coordinamento e l’integrazione delle azioni di tipo tecnico-amministrativo, anche avvalendosi delle funzioni di responsabilità intermedie poste a presidio delle due aree dipartimentali così come definite nell’assetto organizzativo.
Il Direttore Amministrativo assicura la legittimità degli atti, verifica e controlla la rispondenza delle attività delle unità operative amministrative alle decisioni ed agli obiettivi fissati dal Direttore Generale, adottando, in caso di inerzia, i conseguenti provvedimenti, anche di carattere sostitutivo. Definisce gli orientamenti operativi delle strutture assegnate al governo economico-finanziario aziendale, sviluppando le competenze mediante la costante ricerca della qualità dei processi e dell’innovazione dei sistemi di gestione, allo scopo di perseguire i migliori risultati in termini di efficienza ed appropriatezza organizzativa nell’uso delle risorse.
Per i medesimi scopi mette a disposizione, attraverso idonee strutture tecniche e professionali, le informazioni di base necessarie a valutare la compatibilità e la congruenza tra piani di attività e risorse richieste.
Il Direttore Amministrativo è garante della correttezza, completezza e trasparenza degli atti dell’Azienda e dei relativi processi di formazione. Cura lo sviluppo e l’implementazione delle reti che presiedono al sistema informativo-comunicativo per il supporto alle attività decisionali proprie dei livelli di governo aziendale, nonché per i necessari collegamenti con il livello regionale.
In caso di assenza o di impedimento il Direttore Amministrativo è sostituito da un Direttore di struttura complessa nominato dal Direttore Generale.
Dott.ssa Eufrasia Pesarini
tel.: 0971 613 501
Avv. Loredana Lacetera
tel.: 0971 613 324
Sig.ra Tiziana Di Bello
tel.: 0971 612 219 - 0971 613 500
Sig.ra Carmela Sarli
tel.: 0971 613 284
Email: diramm@ospedalesancarlo.it
Palazzina Uffici, 4° Piano
Dott.ssa Eufrasia Pesarini
tel.: 0971 613 501
Avv. Loredana Lacetera
tel.: 0971 613 324
Sig.ra Tiziana Di Bello
tel.: 0971 612 219 - 0971 613 500
Sig.ra Carmela Sarli
tel.: 0971 613 284
Email: diramm@ospedalesancarlo.it
Palazzina Uffici, 4° Piano
Strutture Organizzative
In simmetria al percorso di ridefinizione dell’assetto dipartimentale avviato in ambito sanitario, la Direzione Strategica ha valutato l’opportunità di sperimentare nuove forme di sinergia e coordinamento dei servizi amministrativi, tecnici e professionali di supporto, orientati per processi produttivi.
Tale convincimento trova fondamento nella convinzione dell’utilità di sperimentare modelli di coordinamento dei servizi che, senza appesantire i già gravosi carichi di lavoro delle singole strutture e nel rispetto delle specifiche competenze non delegabili, consentano significative convergenze, sia nell’elaborazione, realizzazione e verifica dei progetti di innovazione e sviluppo che nella messa a punto di procedure amministrative e tecniche integrate e certificate.
Sulla scorta di tali indicazioni, la Direzione Strategica ha elaborato, in via sperimentale, le seguenti aggregazioni che, per affinità di funzioni e condivisione di processi, ritiene possano favorire una migliore interazione, fra di loro e con la Direzione Strategica, delle singole strutture di supporto.
L’Area sviluppa le sue attività e persegue i suoi obiettivi sotto la guida di un Coordinatore e con il contributo di tutti i Direttori e Responsabili delle strutture che compongono l’area, i quali si riuniscono, di norma con cadenza mensile, nel Coordinamento d’area stabilendone le regole di funzionamento. Il Coordinatore di Area è nominato dal Direttore Generale su proposta del Direttore Amministrativo e resta in carica per tre anni. Di norma, nell’assegnazione dell’incarico, si applica il principio della rotazione. Al Coordinatore di Area non compete l’adozione formale di atti amministrativi a valenza esterna, ma solo di atti organizzativi interni e la formulazione di proposte per l’adozione di regolamenti aziendali.
Sono compiti generali del coordinatore:
- garantire l’integrazione e la collaborazione tra i Servizi afferenti l’Area, nonché con le altre Aree;
- promuovere la progettualità multidisciplinare di nuovi percorsi procedurali e degli obiettivi aziendali;
- assicurare il razionale utilizzo delle risorse umane e strumentali;
- garantire la programmazione dell’attività dei Servizi in maniera sinergica e funzionale per l’Azienda;
- programmare, coordinare e verificare le attività dipartimentali, sia di gestione ordinaria che relative a progetti di innovazione e ad analisi/azioni finalizzate all'ottimizzazione degli acquisti e dei consumi;
- coordinare il budget di area;
- favorire la comunicazione degli stessi da e verso il Direttore Amministrativo;
- risolvere i conflitti di competenza fra le diverse unità organizzative.
- adottare direttive ed atti di indirizzo tecnici e logistici, linee guida, protocolli e regolamenti di Area;
- istituire gruppi di lavoro per processi lavorativi che richiedono competenze multidisciplinari;
- provvede a formulare i programmi e piani formativi e le iniziative di aggiornamento
Il Coordinatore non è sovraordinato gerarchicamente agli altri Direttori dell’Area, i quali conservano la titolarità, la responsabilità e l’autonomia gestionale nell’ambito dei propri Servizi. Le funzioni e gli ambiti di azione di ciascun servizio rimangono inalterati.
I Dirigenti afferenti all’Area improntano comunque la propria attività al rispetto delle indicazioni-guida impartite dal Coordinatore, espressione della visione complessiva di Area.
Con le caratteristiche ed in base ai parametri predetti - affinità di funzioni e condivisione di processi - vengono prefigurate n. 2 Aree:
Area Tecnica - Logistica
Area Risorse Umane e Finanziaria.