Direzione Medica del Presidio "Ospedale San Carlo"

La Direzione Medica di Presidio concorre, nell’ambito dell’assistenza ospedaliera, al raggiungimento degli obiettivi aziendali ed opera sulla base degli indirizzi del Direttore Sanitario d’Azienda, assicurando la continuità assistenziale.

Il presidio ospedaliero ha competenze gestionali, organizzative e di coordinamento delle attività igienico sanitarie, di prevenzione, medico legali, scientifiche, di formazione, di aggiornamento, di promozione della qualità dei servizi sanitari e delle rispettive prestazioni.
Inoltre è corresponsabile del governo clinico del presidio, promuovendo e coordinando le azioni finalizzate al miglioramento dell’efficacia e dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie.
Svolge attività di indirizzo, coordinamento e supporto nei confronti dei direttori medici dei dipartimenti, delle strutture complesse e delle strutture semplici di dipartimento, promuovendo l’integrazione delle strutture sia all’interno del presidio che con quelle territoriali.

Numeri utili

Lucia Sileo
Servizio Infermieristico Aziendale
tel. 0971 613535

Rocco Carbonella 
Area tecnica-sanitaria-riabilitativa
tel. 0971 613672

Maria Tedesco
Gestione del rischio clinico e igiene ospedaliera
tel. 0971 612635 

Fax Segreteria: 0971 410584

Ubicazione

Direzione di presidio: 
Padiglione M4, 2° Piano

Numeri utili

Lucia Sileo
Servizio Infermieristico Aziendale
tel. 0971 613535

Rocco Carbonella 
Area tecnica-sanitaria-riabilitativa
tel. 0971 613672

Maria Tedesco
Gestione del rischio clinico e igiene ospedaliera
tel. 0971 612635 

Fax Segreteria: 0971 410584

Ubicazione

Direzione di presidio: 
Padiglione M4, 2° Piano

Direttore

Dott.ssa Angela Pia Bellettieri
tel.: 0971 613697

Personale Medico

Guarino Teresa Maria
ICAP attività libero-professionale, organizzazione attività ambulatoriali
tel.: 0971 613582

Tricoci Enrico Vincenzo
Referente valutazione attrezzature sanitarie, edilizia ospedaliera, gestione del personale, Referente qualità
tel.: 0971 613591

Segreteria di Presidio

Francesca Lasorella
tel.: 0971 613518 | 0971 612577

Nicolina Spera
tel.: 0971 612899

Gaetano Raho
tel.: 0971 612292

Personale amministrativo

Antonio Buono
Vincenzo Di Nuzzo
Gaetano Raho
Maria Donata Rufo
Lucia Sabia
Grazia Maria Sciota

Accettazione amministrativa

Anna Casella
Salvatore Colangelo

Commessi

Maria Barbetta
Lucia Sabia
Maria Antonia Sabina

Infermieri

Maria Amorosi
Filomena Baraglia
Assunta Bochicchio
Canio Carlucci
Vito Cioffredi
Canio Dininno
Francesco Fusaro
Giuseppe Gallucci
Domenico Garzone
Pasquale Locantore
Antonia Maimone
Stefania Poerio
Maria Rignanese
Rosa Rinaldi
Antonietta Sileo

Asa

Antonio Santapaga

Ota

Rosanna Colangelo

OSS

Carmen Aquila
Donato Bochicchio
Luigi Buonomo
Annamaria Cavuoti
Gerarda Nardozza

Ausp

Maria De Bonis
Rocco Marcantonio
Vincenzo Pietrafesa
Giulio Romaniello
Maria Sileo

Direttore

Dott.ssa Angela Pia Bellettieri
tel.: 0971 613697

Personale Medico

Guarino Teresa Maria
ICAP attività libero-professionale, organizzazione attività ambulatoriali
tel.: 0971 613582

Tricoci Enrico Vincenzo
Referente valutazione attrezzature sanitarie, edilizia ospedaliera, gestione del personale, Referente qualità
tel.: 0971 613591

Segreteria di Presidio

Francesca Lasorella
tel.: 0971 613518 | 0971 612577

Nicolina Spera
tel.: 0971 612899

Gaetano Raho
tel.: 0971 612292

Personale amministrativo

Antonio Buono
Vincenzo Di Nuzzo
Gaetano Raho
Maria Donata Rufo
Lucia Sabia
Grazia Maria Sciota

Accettazione amministrativa

Anna Casella
Salvatore Colangelo

Commessi

Maria Barbetta
Lucia Sabia
Maria Antonia Sabina

Infermieri

Maria Amorosi
Filomena Baraglia
Assunta Bochicchio
Canio Carlucci
Vito Cioffredi
Canio Dininno
Francesco Fusaro
Giuseppe Gallucci
Domenico Garzone
Pasquale Locantore
Antonia Maimone
Stefania Poerio
Maria Rignanese
Rosa Rinaldi
Antonietta Sileo

Asa

Antonio Santapaga

Ota

Rosanna Colangelo

OSS

Carmen Aquila
Donato Bochicchio
Luigi Buonomo
Annamaria Cavuoti
Gerarda Nardozza

Ausp

Maria De Bonis
Rocco Marcantonio
Vincenzo Pietrafesa
Giulio Romaniello
Maria Sileo

La Direzione Medica di Presidio, in particolare, garantisce quanto segue:

  • governo della globalità delle relazioni tra Unità Operative al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali;
  • coordinamento delle attività ospedaliere al fine di conseguire un livello di efficienza, efficacia e di gradimento dell’utenza conforme agli standard stabiliti;
  • adozione delle misure di competenza necessarie per rimuovere i disservizi che incidono sulla qualità dell’assistenza;
  • cura della raccolta ed elaborazione dati di attività e di utilizzo delle risorse e trasmissione agli uffici e servizi competenti al fine di attuare il controllo di gestione;
  • definizione criteri di allocazione delle risorse per le Strutture Complesse di competenza;
  • adozione, nelle Strutture Complesse di competenza e nei limiti delle risorse disponibili, di modalità di gestione improntate a criteri di equa ripartizione dei carichi di lavoro, a motivazione del personale dipendente e alla valorizzazione della qualificazione professionale;
  • vigilanza sulla continuità dell’assistenza sanitaria e disposizione di tutti i provvedimenti necessari a garantirla, ivi compresa la predisposizione dei turni di guardia e di pronta disponibilità del personale sanitario, tecnico, amministrativo e professionale addetto ai servizi sanitari;
  • valutazioni tecnico-sanitarie ed organizzative in ordine alle opere di ristrutturazione e/o   ampliamento delle strutture di competenza;
  • coordinamento Assistenti Sociali e Assistenti Sanitari;
  • promozione rapporti tra ospedale e territorio;
  • coordinamento funzioni riconducibili alle problematiche del Governo Clinico del P.O.;
  • servizi di collegamento con la Direzione Sanitaria;
  • supporto alla S.C. Tecnico per le questioni sanitarie che influenzano la progettazione edilizia;
  • gestione convenzioni attive e passive con altre aziende;
  • verifica requisiti attività trapianto;
  • politiche di utilizzo di farmaci, emocomponenti e presidi; 
  • audit sull’applicazione nei Dipartimenti Assistenziali;
  • regolamentazione e osservanza protocolli di sperimentazione clinica;
  • gestione casi sociali;
  • integrazione Ospedale/Territorio;
  • gestione problemi Medico legali d’intesa con la struttura complessa di Medicina  legale;
  • supporto all’organizzazione delle attività relative alla donazione e trapianto di organi (vi partecipa   per le funzioni di sua competenza e vigila sul rispetto  degli adempimenti previsti dalle normative  vigenti);
  • supervisione Prenotazioni ambulatoriali, liste d’attesa e gestione Flussi informativi ambulatoriali.

Rappresentano inoltre importanti elementi organizzativi aziendali, nel contesto delle attività della Direzione Sanitaria in collaborazione con le altre Strutture Complesse Aziendali:

  • Comitato per il Buon Uso del Sangue
  • Comitato Etico Aziendale
  • Coordinamento locale dei prelievi di organi e tessuti

All’Unità Operativa Complessa di Direzione Medica di Presidio fanno capo le seguenti Struttura Semplice a rilievo di UOC:

  • verifiche, Provvedimenti/atti regolamentazione e autorizzazioni, Percorsi contrattuali e ripartizioni e conteggi attività intra-moenia e statistiche;
  • verifiche magazzini di reparto;
  • prenotazione/verifiche attività ambulatoriali.
  • promozione delle attività di preparazione, formazione ed aggiornamento;
  • autorizzazione e vigilanza sull’ammissione e sull’attività di personale volontario, frequentatore ed  in formazione nelle Strutture Complesse;
  • predisposizione di flussi informativi necessari alla verifica e revisione della qualità, della quantità e dei costi delle prestazioni;
  • orientamento dei modelli organizzativi delle Strutture Complesse al raggiungimento di livelli di    efficienza, efficacia, di accessibilità e di gradimento da parte dell’utente conformi agli standard stabiliti;
  • emanazione di direttive e vigilanza sulla corretta gestione delle liste di attesa;
  • gestione diretta di strutture Assistenziali;
  • gestione Poliambulatori centrali e di Unità Operative;
  • gestione archivio cartelle cliniche e Documentazione Sanitaria, gestione procedure di rilascio copie documentazione sanitaria;
  • gestione pratiche per rendicontazione e fatturazione diretta attività sanitarie erogate a terzi;
  • gestione procedure acquisti.
  • tenuta registri operatori e rilascio certificati;
  • ripartizioni e conteggi attività intra-moenia e statistiche.