L' U.O. è preordinata a coordinare, organizzare e svolgere la funzione di Miglioramento Continuo della Qualità.
Numeri utili
tel. 0971 613697
Ubicazione
Padiglione M4, 2° Piano
Numeri utili
tel. 0971 613697
Ubicazione
Padiglione M4, 2° Piano
Il processo di M.C.Q prevede:
- sviluppo di un contesto aziendale motivato e orientato verso il miglioramento continuo della qualità che ponga al centro l’uso ottimale delle risorse e il soddisfacimento dei bisogni e delle domande di salute del cittadino-utente, attraverso la rimozione delle resistenze culturali, l’aggiornamento e l'informazione continua;
- supporto al management nella stesura e nella realizzazione dei piani aziendali di miglioramento;
- promozione della qualità in Azienda e supporto alle unità operative nell’impianto e nello sviluppo dei programmi di miglioramento qualitativo. Gli ambiti interessati sono in particolare: analisi delle priorità, definizione degli obiettivi valutabili e dotati di indicatori, sviluppo dei processi, valutazione, messa a punto dei profili di assistenza, percorsi diagnostici terapeutici, linee guida, protocolli terapeutici, evidenze scientifiche (il tutto finalizzato al Governo Clinico dell’Azienda);
- indicazioni sui sistemi premianti orientati alla qualità;
- coordinamento e organizzazione attività di controllo dell’appropriatezza clinica ed organizzativa (es: P.R.U.O., etc.).
Responsabile
Bellettieri Angela Pia
email: anbellet@ospedalesancarlo.it
Responsabile
Bellettieri Angela Pia
email: anbellet@ospedalesancarlo.it
Sono attribuite al Direttore della U.O. in via esemplificativa e in maniera non esaustiva, le seguenti competenze funzionali:
Sviluppo sistema qualità e Risk management aziendale
- Progetti di sviluppo organizzativo in area sanitaria per la promozione della qualità e miglioramento dell’ambiente di lavoro;
- Progettazione ed iniziative di informazione e formazione atte a sviluppare una nuova cultura del rischio clinico;
- Rapporti con Comitato Etico e Associazioni di Volontariato per iniziative comuni inerenti il tema della qualità dei servizi erogati;
In particolare, con riferimento a:
- Sostegno e supporto ai Dipartimenti Assistenziali per realizzazione di linee guida, protocolli e percorsi di rilevanza ed applicazione dipartimentale;
- Definizione di indicatori e monitoraggio applicazione risultati;
- Coordinamento, organizzazione e monitoraggio delle attività di controllo dell’appropriatezza clinica ed organizzativa (es:P.R.U.O.,etc.);
- Effettuazione del controllo a campione, in linea con gli obiettivi identificati dalla direzione strategica, delle cartelle cliniche;
- Realizzazione, validazione, applicazione e monitoraggio linee guida e protocolli di rilevanza aziendale;
- Pianificazione formazione finalizzata alla qualità e valutazione della qualità percepita dall’utenza;
- Interfaccia con URP per reclami su problematiche sanitarie.
- Revisione requisiti generali dell'accreditamento istituzionale
- Verifiche requisiti specifici di macroattività
- Coordinamento azioni di adeguamento
- Gestione e aggiornamento documentazione
- Assistenza alle Strutture Complesse durante verifica regionale
- Interfaccia con S.C. Gestione Tecnico Patrimoniale per requisiti generali e specifici di tipo edilizio e strutturale in genere
- Programmazione del Piano di Informazione a livello di SS.CC.e Dipartimenti sullo stato di avanzamento del progetto di accreditamento
- Risk management per aspetti strutturali, biologici e ambientali
- Definizione metodi di rilevazioni rischi e situazioni critiche
- Mappatura, classificazione analisi e valutazione del rischio clinico
- Progettazione per prevenzione eventi avversi di origine organizzativa o comportamentale , azioni correttive e monitoraggio
- Supporto ai Dipartimenti Assistenziali per analisi , valutazione degli eventi avversi e azioni correttive
- Analisi e valutazione schede di segnalazione eventi avversi, quasi errori e studio dei relativi provvedimenti
- Studio e aggiornamento procedure per bioterrorismo
- Supporto per definizione specifiche per capitolati assicurativi
- Informazione e formazione del personale medico infermieristico, su gestione del rischio clinico
- Interfaccia Patrimonio e Legale per problematiche di competenza
- Raccolta documentazione immediata su eventi avversi di particolare gravità e rapporti con media