Presidio Ospedaliero di Villa d'Agri "Ospedale San Pio da Pietrelcina"

La costituzione dell’Ente Ospedaliero avviene con Decreto n. 1912 dell’8 novembre 1978 a firma del Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vincenzo Verrastro. Con DDG n. 829 dell'1.8.2019 il nosocomio di Villa d'Agri è stato denominato "Ospedale San Pio da Pietrelcina". Sorge lungo la strada di collegamento con Marsicovetere, in un’area che sovrasta l’abitato di Villa d’Agri, in prossimità del Convento di S. Maria dell’Aspro, ove dimorò il frate francescano Angelo Clareno, morto in odore di santità nel 1337.

Il Comune di Marsicovetere, Marsëcuvètrë in dialetto lucano centrale, è un comune di 5.556 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. È composto dal Centro Storico, posto su una altura e ricadente all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, e dalle zone decentrate di Villa d'Agri e Barricelle, che si trovano invece in area pianeggiante. Marsicovetere è uno dei comuni più importanti della Val d'Agri in virtù della crescita demografica e dei servizi locali nell'ambito urbano di Villa d'Agri.  L’Ospedale San Pio da Pietrelcina serve i Comuni del bacino dell’Alta Val d’Agri fino a Sant’Arcangelo e di parte del bacino dell’Alto Melandro fino a Savoia di Lucania (ex distretto ASP Val d’Agri).

Presso le UU.OO. sono presenti sia posti letto per ricoveri in regime ordinario, sia per ricovero in regime diurno (DH). L’U.O.C. di Chirurgia Generale è individuata come Centro di Riferimento Regionale per la Chirurgia dell’Obesità ed è accreditata SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche). Sono in corso interventi di adeguamento antisismico con costruzione di un nuovo padiglione che, secondo lo schema progettuale, dovrà ospitare le degenze e i servizi del vecchio corpo (Medicina, Chirurgia, Gruppo Operatorio, Pediatria, Ginecologia).

DATI ACCESSI PRONTO SOCCORSO

Nell’anno 2016 gli accessi al Pronto Soccorso sono stati 16.614, con una media giornaliera di 45 accessi, così suddivisi in base al codice triage:
Bianco: 455 pari al 2,74%
Verde: 10.955 pari al 65,1%
Giallo : 4983 pari al 30%
Rosso: 207 pari all’ 1,25%
I pazienti trattati in OBI (Osservazione Breve Intensiva) sono stati 3337, pari al 20% del totale degli accessi al Pronto Soccorso. I ricoveri urgenti disposti nei confronti dei pazienti sono stati 2515, pari al 15,1% del totale degli accessi.

DATI ATTIVITÀ IN REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO (DH)

I ricoveri prodotti nel corso dell’anno 2016 sono stati complessivamente 4.588 con un incremento rispetto all’anno precedente (+ 148 ricoveri). Di questi, 3.182 erogati in regime ordinario, e 1.406 in regime di Day Hospital (DH). Questi ultimi soprattutto per le specialità chirurgiche, secondo i modelli assistenziali più idonei a gestire le patologie trattate. Il peso medio, che indica il grado di complessità assistenziale registrato nel corso dell’anno 2016 per tutte le tipologie di ricovero, è stato pari a 1,04 ad indicare una valore superiore alla media di riferimento che è pari ad 1. La valorizzazione economica dei ricoveri è stata di 12.682.171 euro. L’ospedale si caratterizza per essere un riferimento per tutto l’ambito della Val d’Agri, oltre che per le prestazioni di pronto soccorso e le attività in regime di ricovero, anche per una varietà di prestazioni ambulatoriali che interessano le diverse specialità presenti (diabetologia ed endocrinologia, pneumologia, medicina interna, chirurgia, ortopedia, pediatria, ginecologia, laboratorio di analisi, radiologia, ecc.), rappresentando un vero punto di riferimento per tutto il territorio.

Personale Dirigente:

  • Direttori di Unità Operativa: 5;
  • Direttori F.F.: 2;
  • Responsabili: 5;
  • Dirigenti Medici: 44;
  • Biologi: 3;
  • Dirigente Farmacista: 1.

Personale infermieristico, tecnico ed amministrativo:

  • Coordinatori: 5;
  • Infermieri: 128;
  • Puericultrice: 1;
  • Personale OTA/OSS/Ausiliari: 38;
  • Tecnici di radiologia: 8;
  • Tecnici di laboratorio: 8;
  • Fisioterapista: 1;
  • OT addetti alla cucina: 3;
  • OT autisti: 2;
  • OT con varie qualifiche: 4;
  • Personale amministrativo: 2;
  • Tecnico della prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro: 1.

ALTRE INFORMAZIONI

All’interno del Presidio sono presenti gli sportelli CUP, situati nella hall al piano terra.
La Direzione Medica svolge attività anche per l’utenza esterna rilasciando le certificazioni di ricovero, le cartelle cliniche, e si avvale della presenza di due coadiutori amministrativi, di una infermiera e di un Tecnico della Prevenzione. Partita Iva: 011868307 aosancarlo@cert.ruparbasilicata .

I dipendenti del Presidio possono servirsi della mensa aziendale sita al piano -1.

E’ inoltre garantita l’assistenza religiosa ai degenti di fede cattolica con un Cappellano Ospedaliero

Orario di visita ai degenti: tutti i giorni dalle ore 12,30 alle ore 13,30 e dalle ore 18,30 alle ore 19,30.

Orario pasti ai degenti: Colazione ore 8,00; Pranzo ore 12,00; Cena ore 17,30

UFFICIO CASSA TICKET: Orari: dal lunedì al venerdì dalle 7,30-14,00 e dalle 15,00-18,00; Sabato 7,30-13,00. All’Ufficio Ticket possono essere richieste le copie delle Cartelle Cliniche. Telefono: 0971 616170

Direzione Medica

Direttore: Dott. Mario Battista La Rocca

Ufficio Protocollo della Direzione Medica

Telefono: 0971 616013

Ubicazione

Via San Pio s.n.c - 1° Piano

Centralino
Direzione Medica

Direttore: Dott. Mario Battista La Rocca

Ufficio Protocollo della Direzione Medica

Telefono: 0971 616013

Ubicazione

Via San Pio s.n.c - 1° Piano

Centralino

I Reparti

Gli Ambulatori