Il Laboratorio di Analisi dell’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” è impegnato ad assicurare un servizio di Medicina di Laboratorio accurato, efficace e sicuro; attento alla soddisfazione della propria utenza.
ACCESSO ALLE PRESTAZIONI - Prenotazione
Per effettuare un esame di laboratorio, sia che si è esenti sia che si debba pagare il ticket, è necessario prenotarsi secondo una delle seguenti modalità (avendo a disposizione la ricetta del proprio medico di Medicina Generale):
- Chiamata al CUP regionale 800 814 814, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 dal lunedì al venerdì, il sabato dalle 8:00 alle 14:00);
- Recandosi presso gli sportelli di accettazione ubicati nel salone di ingresso dell’Ospedale San Carlo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 17:30, il sabato dalle ore 8:00 alle 14:00.
I tempi medi di attesa variano tra i 5 ed i 10 giorni.
ACCESSO ALLE PRESTAZIONI - Pagamento del ticket
Il pagamento va effettuato presso gli stessi sportelli dell’Ospedale, in contanti, con bancomat e carta di credito, non sono possibili pagamenti on-line. A tutti, esenti e non esenti, verranno rilasciate le etichette con cui presentarsi in sala prelievi. Per gli utenti che intendono avvalersi del servizio “referti on-line” è necessario che essi comunichino, agli operatori di sportello, il proprio indirizzo di posta elettronica. In sala prelievi si accede (dal lunedì al venerdì dalle ore 7:10 alle ore 10:30) consegnando le etichette rilasciate dagli sportelli di accettazione.
Prestazioni a carattere di urgenza:
- Ricette con il carattere di urgenza dichiarato dal medico prescrittore della stessa;
- Pazienti sottoposti a terapie chemioterapiche;
- Dosaggi ormonali e farmacologici temporizzati.
Gli utenti con una delle seguenti priorità dovranno presentarsi direttamente nella sala prelievi del laboratorio ove verrà verificata la congruità della richiesta e rilasciata autorizzazione per l’accesso agli sportelli e all’esecuzione del prelievo in giornata.
Consulta l'elenco gli Esami di Laboratorio e di Allergologia riportati in ordine alfabetico.
Per gli esami da eseguire sulle urine delle 24 ore effettuare la raccolta nel seguente modo:
- Scartare la prima minzione del mattino (alle ore 7, inizio raccolta) e raccogliere in un contenitore adeguato tutte le successive minzioni compresa quella del mattino seguente (sempre alle ore 7, fine raccolta).
- Durante la raccolta evitare di esporre il contenitore alla luce e a temperature superiori ai 10° C.
- Mescolare bene il contenuto del recipiente di raccolta e versare un’aliquota in una provetta per urine.
- Riportare la diuresi totale in ml sulla provetta. Per la raccolta utilizzare solo gli appositi contenitori reperibili in farmacia.
Per gli esami sottoelencati è necessario attenersi alle seguenti modalità:
MONITORAGGIO DEI FARMACI: assumere la specialità farmaceutica non meno di 8 ore prima del prelievo, salvo casi particolari (es. 30 minuti dopo somministrazione).
ACIDO 5OH INDOLACETICO: nelle 24 ore antecedenti la raccolta il paziente deve astenersi dal consumare: banane, noci, ananas.
ACIDO VANILMANDELICO: nelle 24 ore antecedenti la raccolta il paziente deve astenersi dal consumare: banane, vaniglia, cioccolata, caffè, the.
CATECOLAMINE: nelle 24 ore antecedenti la raccolta il paziente deve astenersi dal consumare: ananas, banane, noci.
BENCE-JONES: è attualmente indicata l’esecuzione del test su un campione di urine fresche (secondo mitto ).
ESAME CHIMICO-FISICO DELLE URINE: è necessario un campione delle urine della prima minzione del mattino (secondo mitto ).
ESAME PARASSITOLOGICO SU TRE CAMPIONI: modalità di raccolta delle feci: (contenitori con liquido fissante da richiedere presso la sala prelievi.)
- predisporre un contenitore pulito in cui raccogliere le feci;
- svitare il tappo del flaconcino di raccolta ed estrarre la palettina di campionamento fissata sul tappo; ATTENZIONE, non rovesciare il contenuto liquido del flacone;
- con l’apposita palettina prelevare una quantità adeguata di feci da porre nel contenitore fino ad innalzare il livello del liquido contenuto nel flacone alla riga situata sulla parete
- chiudere bene il contenitore e agitarlo per miscelare feci e liquido fissante.
Se viene richiesto l’esame parassitologico su tre campioni è necessario raccogliere un campione al giorno per tre giorni non consecutivi. I contenitori sono stati preparati aggiungendo una opportuna quantità di liquido fissante allo scopo di garantire la conservazione del materiale. I campioni così raccolti devono essere conservati a temperatura ambiente sino al giorno della consegna, che può essere effettuata per tutti i tre campioni insieme. ATTENZIONE il recipiente contiene liquido fissante: non ingerire, non lasciare alla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale rivolgersi al più vicino Pronto Soccorso. In caso di contatto con la pelle lavare abbondantemente con acqua, se il contatto avviene con gli occhi: lavare abbondantemente con acqua e rivolgersi al più vicino Pronto Soccorso.
SANGUE OCCULTO NELLE FECI: raccogliere un campione di feci in contenitore pulito ed asciutto da acquistare in farmacia. Svitare il tappo del flacone e prelevare in modo casuale in diversi punti del campione le feci.
IgA SALIVARI: ai fini di una corretta valutazione della concentrazione delle lgA salivari il paziente deve:
- evitare nelle 2 ore precedenti la raccolta del campione l’assunzione di cibo e il fumo;
- sciacquarsi la bocca con un bicchiere di acqua almeno 5-10 minuti prima della raccolta;
- non effettuare la raccolta in presenza di sanguinamenti del cavo orale.
SPERMIOGRAMMA: L’esame seminale verrà effettuato solo su appuntamento da richiedersi presso il laboratorio di Fisiopatologia della Riproduzione al numero.
Il prelievo deve essere effettuato mediante masturbazione; non è ammesso l’uso di preservativi.
Per una maggior credibilità dei risultati la raccolta deve avvenire in sede. È necessario mantenere una astinenza dai rapporti sessuali (inclusa masturbazione) prima dell’esame da un minimo di DUE giorni a un massimo di SETTE: campioni raccolti dopo un tempo di astinenza al di sotto dei 2 giorni o al di sopra dei 7 giorni saranno rifiutati.
RACCOLTA ESCREATO: Al mattino a digiuno procedere ad una accurata pulizia del cavo orale ed effettuare dei gargarismi con acqua; raccogliere l’espettorato dopo un colpo di tosse; l’espettorato deve provenire dalle basse vie aeree e non deve essere contaminato da saliva. Attenzione: non aggiungere alcool al contenitore.
La valutazione dell’idoneità alla coltura del campione accettato viene svolta successivamente dal Laboratorio Analisi. Qualora il campione non soddisfi le caratteristiche di idoneità, L’utente ripeterà gratuitamente il test. Per la raccolta utilizzare solo gli appositi contenitori con tappo a vite reperibili in farmacia.
URINOCOLTURA: modalità di raccolta delle urine: E’ necessario un contenitore sterile reperibile in farmacia. NB: Vescica piena da almeno 1 ora Il paziente deve: - predisporre il contenitore sterile - lavarsi le mani - lavarsi bene i genitali e risciacquarli con cura (per i maschi dopo aver retratto il prepuzio sul glande) - aprire il contenitore - non toccare l’interno dello stesso o il coperchio con le mani - urinare scartando il primo getto - raccogliere l’urina successiva direttamente nel contenitore sterile - riempire il contenitore fino a metà - chiudere il contenitore immediatamente - non fate cadere nel contenitore peli o altro - nell’attesa di portare il contenitore al centro prelievi, mantenere il contenitore in frigorifero.
PRELIEVI MICOLOGICI: Preparazione al prelievo micologico Nei 3 giorni precedenti:
- Evitare l’impiego di smalti, talchi, creme
- Eseguire pediluvi / maniluvi o impacchi disinfettanti con EUCLORINA diluita o STERAMIN liquida diluita (1 cucchiaino da caffè ogni litro d’acqua) due volte al giorno per 5 minuti circa.
Non tagliare le unghie nel sospetto di onicomicosi.
MODALITA’ PER ESECUZIONE SCOTCH TEST PER LA RICERCA UOVA DI OSSIURI: L’esame si effettua al mattino possibilmente molto presto, prima di lavarsi e defecare, per catturare le uova e/o le larve facendole aderire alla superficie gommosa dello scotch. Infatti gli ossiuri migrano di notte sino all'apertura anale dove depongono le uova.
- Munirsi di un nastro adesivo (scotch) trasparente che sarà fatto aderire ad un vetrino con l’aiuto di un bastoncino di legno. (Non utilizzare scotch opachi, colorati o satinati)
- Il vetrino e il bastoncino possono essere richiesti presso il Laboratorio analisi o in farmacia.
- Non applicare creme o borotalco in zona perianale la sera precedente.
ATTENZIONE: le uova di ossiuri sono appiccicose e molto infettive, pertanto durante tutte le fasi di raccolta del campione indossare guanti protettivi.
ESECUZIONE
- Aprire la confezione che contiene 1 vetrino trasparente e 1 bastoncino in legno in una confezione di carta.
- Tagliare un pezzo di nastro adesivo trasparente poco più corto del vetrino (circa 5 – 6 cm)
- Ripiegare con delicatezza il nastro adesivo intorno all’estremità del bastoncino facendo attenzione che la parte adesiva sia posizionata verso l’esterno del bastoncino (fig.1).
- Tenendo ben fermo tra le dita il bastoncino sulla cui estremità è stato avvolto il nastro adesivo premere l’estremità del bastoncino con la parte adesiva del nastro contro diverse parti della zona intorno all’ingresso dell’ano per 15 – 20 secondi per raccogliere le eventuali uova presenti.(fig.2).
- Una volta eseguita la raccolta, staccare delicatamente il nastro dal bastoncino adagiando il nastro adesivo sul vetrino e facendolo aderire saldamente evitando la formazione di bolle d’aria. (fig.3 e 4).
- Strofinare delicatamente la superficie del nastro adesivo utilizzando un batuffolo di cotone per farlo aderire bene alla superficie del vetrino.
IMPORTANTE: NON sono idonei campioni raccolti con scotch non trasparenti o imbrattati di feci o se si sono formate bolle d’aria tra il vetrino e lo scotch. Poiché la deposizione delle uova sulla cute perianale è intermittente è utile eseguire lo scotch test su almeno 3 campioni (preferibilmente a giorni alterni). In caso di positività di uno dei campioni non è più necessario continuare oltre la raccolta. Lavare accuratamente le mani a prelievo ultimato in quanto le uova sono spesso già embrionate ed infettanti.
I tempi di consegna sono compresi tra 1 e 7 giorni lavorativi per i test di routine. Per la garanzia del rispetto della privacy di ciascuno i referti saranno consegnati solo al diretto interessato (previa presentazione dell’apposito tagliando di ritiro e di un documento di identità ). E’ possibile fare una delega per il ritiro utilizzando l’apposito spazio del tagliando di consegna.
I referti si ritirano dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 12:45 presso gli sportelli nr. 9 e 10 ubicati nell’atrio dell’ospedale dopo aver ritirato il tagliando elimina code selezionando la dicitura “REFERTI”.
I reclami sono opportunità preziose di miglioramento e sono gestiti secondo una precisa procedura. L’utente è invitato a segnalare tutte le situazioni di servizio insoddisfacente e ogni reclamo sarà accuratamente vagliato. E’ possibile presentare reclamo:
- per lettera indirizzata al responsabile del laboratorio o all’ufficio URP.
- utilizzando gli appositi moduli disponibili presso la sala prelievi.
Il servizio di Laboratorio collabora con gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) dell’Ospedale S. Carlo alla risoluzione delle problematiche che riguardano il laboratorio. Il servizio di laboratorio raccoglie periodicamente le opinioni dei propri utenti con appositi questionari.
La privacy dei pazienti è garantita in primo luogo dall’etica e dalla professionalità degli operatori e comunque dall’utilizzo di sistemi informatici protetti da parole chiave secondo le indicazioni della legge 196/2003.
Per informazioni chiamare allo 0971 612388 dalle ore 11:30 alle ore 12:50. Per gli esami colturali, in caso di positività, sarà eseguito automaticamente l’antibiogramma, che dovrà essere regolarizzato successivamente dall’utente alle casse.
Dott. Antonio Picerno
Dott.ssa Angela Maria Calabrese - IAS Ccocoagulazione - Referente qualità
Dott.ssa Letizia Camardese - IAP2 Microbiologia e analisi biomolecolare
Dott.ssa Teresa Lopizzo - IAP2 Microbiologia e infezioni ospedaliere
Dott.ssa Angela Menchise (Potenza e Pescopagano) - IP Microbiologico e infezioni urinarie e apparato digerente
Dott.ssa Giuseppina Smaldore - ICAP Automazione di laboratorio - Referente esiti e qualità
Dott. Giuseppe Pugliese - ICAP Chimico-tossicologico, droghe - Referente controllo di gestione
Donato Bochicchio (coordinatore),Fabrizio Prete (coordinatore), Claudio Satriani (coordinatore),
Michele Angerame, Nicola Bruno, Vito Caputi, Marica Cardillo, Assunta Discianni, Santino Giambersio, Salvatore Giambersio, Rosalba Lacerra, Antonio Laurino, Ornella Mazzola, Margherita Medici, Andrea Mollica, Luigia Montesano, Marianna Nella, Biagio Nocera, Rocchina Petraglia, Immacolata Potenza, Marilena Ricigliano, Carmela Roselli, Giuseppe Smaldore, Carmela Tripaldi, Giuseppina Vignola
Giuseppe Potenza
Lucia Caputo, Vito Dolce, Maria Fusco, Nina Grottola, Angelina Guglielmi, Maria Domenica Matera, Antonia Risimini, Maria Romano, Anna Troiano
Sacco Rosa
Lovallo Donato
Dott. Antonio Picerno
Dott.ssa Angela Maria Calabrese - IAS Ccocoagulazione - Referente qualità
Dott.ssa Letizia Camardese - IAP2 Microbiologia e analisi biomolecolare
Dott.ssa Teresa Lopizzo - IAP2 Microbiologia e infezioni ospedaliere
Dott.ssa Angela Menchise (Potenza e Pescopagano) - IP Microbiologico e infezioni urinarie e apparato digerente
Dott.ssa Giuseppina Smaldore - ICAP Automazione di laboratorio - Referente esiti e qualità
Dott. Giuseppe Pugliese - ICAP Chimico-tossicologico, droghe - Referente controllo di gestione
Donato Bochicchio (coordinatore),Fabrizio Prete (coordinatore), Claudio Satriani (coordinatore),
Michele Angerame, Nicola Bruno, Vito Caputi, Marica Cardillo, Assunta Discianni, Santino Giambersio, Salvatore Giambersio, Rosalba Lacerra, Antonio Laurino, Ornella Mazzola, Margherita Medici, Andrea Mollica, Luigia Montesano, Marianna Nella, Biagio Nocera, Rocchina Petraglia, Immacolata Potenza, Marilena Ricigliano, Carmela Roselli, Giuseppe Smaldore, Carmela Tripaldi, Giuseppina Vignola
Giuseppe Potenza
Lucia Caputo, Vito Dolce, Maria Fusco, Nina Grottola, Angelina Guglielmi, Maria Domenica Matera, Antonia Risimini, Maria Romano, Anna Troiano
Sacco Rosa
Lovallo Donato