L'Unita Operativa di Medicina Trasfusionale è stata individuata come C.R.C.C. (Centro Regionale Coordinamento e compensazione) e come Centro N.A.T. per i Servizi Trasfusionali della Regione Basilicata. Essa si occupa di promozione del dono del sangue, raccolta, controllo, validazione, frazionamento, conservazione e distribuzione del sangue intero e degli emo-componenti in multicomponent, tramite procedura di aferesi.
Predeposito a scopo autotrasfusionale di sangue intero, colla di fibrina e gel piastrinico e attività di recupero perioperatorio e emodiluizione. Indagini pre-natali finalizzate alla prevenzione della M.E.N. (Malattia emolitica neonatale) e tenuta del registro delle profilassi. Lavorazione del plasma e invio alle Aziende farmaceutiche per la produzione di farmaci emoderivati.
Si effettuano emaferesi e salassi terapeutici per la cura di patologie quali: emocromatosi, poliglobulia, malattie ematologiche e alcune malattie neurologiche. Applicazione di gel piastrinico sulle ulcere cutanee. Terapia marziale per via endovenosa.
All'U.O. è annesso il Centro di Microcitemia che si occupa della diagnosi e cura della Talassemia in regime di ricovero D.H.
Segreteria: 0971 612377 (mattina);
Urgenza ed emergenza: 0971 612362 (attivo 24 ore)
Piano Terra, Padiglione M2 (sala prelievi donatori; associazioni; sala prelievo esami e distribuzione dei relativi referti; day-hospital per talassemici; consulenze per pazienti ricoverati in varie unità operative);
1° Piano, Padiglione M2 (laboratori)
Segreteria: 0971 612377 (mattina);
Urgenza ed emergenza: 0971 612362 (attivo 24 ore)
Piano Terra, Padiglione M2 (sala prelievi donatori; associazioni; sala prelievo esami e distribuzione dei relativi referti; day-hospital per talassemici; consulenze per pazienti ricoverati in varie unità operative);
1° Piano, Padiglione M2 (laboratori)
ESAMI SVOLTI IN LABORATORIO:
Esami di immunoematologia; esami di virologia diagnostica e biologia molecolare; screening per l'emocromatosi
ORARI AMBULATORIO:
Donazioni di sangue: lunedi-sabato dalle 8,00 alle 14,00
Ambulatorio di assistenza al donatore: lunedi-sabato dalle 11,30 alle 12,30
Controlli esami al donatore: lunedi-sabato dalle 8,30 alle 10,00
Ritiro esami: lunedi-sabato dalle 11,00 alle 13,30
Terapia marziale: lunedi-venerdi dalle 10,00 alle 14,00 rispettando l'orario di prenotazione
Autotrasfusioni: lunedi-sabato dalle 10,00 alle 12,00 previo accordo con il reparto o l'Ospedale di provenienza
Altre informazioni:
Tutti i prelievi per gli esami di laboratorio trasfusionale si effettuano senza prenotazione dal lunedi al sabato dalle 9,30 alle 11,30 regolando il pagamento presso I'Ufficio Cassa.
Le prestazioni ambulatoriali di terapia marziale e di D.H. si prenotano direttamente in ambulatorio.
Dott. Pasquale Filippelli - IAP1 Terapia trasfusionale - Referente COBUS e controllo di gestione
Dott. Teodosio Grippo - ICAP PDTA Medicina trasfusionale
Dott. Ugo M. Marchesiello - IAP1 Immunoematologia ed emoderivati
Dott.ssa Maria Pafundi - IAS Cellule staminali emopoietiche
Dott. Mario Paradiso - IAP1 Aferesi terapeutica e produttiva di piastrine e cellule staminali - Referente emovigilanza
Dott.ssa Teresa Pierri - IAP1 Biologia molecolare e sierologia virologica. Referente esiti
Lucia Barbaro, Gino Brucoli, Luigi Cerone, Raffaele D'Amico, Michela Di Salvia, Rocchina Lavello, Vincenzo Metastasio (coordinatore), Rocco Nappi (coordinatore), Giuseppina Piliero, Vincenzo Punella, Antonio Rosa, Graziano Santo, Paola Tolve
Rosa Arbia
Maria Carmela Benevento, Anna Cifarelli, Rosaria Cirenza, Anna Maria Gerardi, Gerardo Sarli
Nicolino Nardiello
Dott. Pasquale Filippelli - IAP1 Terapia trasfusionale - Referente COBUS e controllo di gestione
Dott. Teodosio Grippo - ICAP PDTA Medicina trasfusionale
Dott. Ugo M. Marchesiello - IAP1 Immunoematologia ed emoderivati
Dott.ssa Maria Pafundi - IAS Cellule staminali emopoietiche
Dott. Mario Paradiso - IAP1 Aferesi terapeutica e produttiva di piastrine e cellule staminali - Referente emovigilanza
Dott.ssa Teresa Pierri - IAP1 Biologia molecolare e sierologia virologica. Referente esiti
Lucia Barbaro, Gino Brucoli, Luigi Cerone, Raffaele D'Amico, Michela Di Salvia, Rocchina Lavello, Vincenzo Metastasio (coordinatore), Rocco Nappi (coordinatore), Giuseppina Piliero, Vincenzo Punella, Antonio Rosa, Graziano Santo, Paola Tolve
Rosa Arbia
Maria Carmela Benevento, Anna Cifarelli, Rosaria Cirenza, Anna Maria Gerardi, Gerardo Sarli
Nicolino Nardiello
Protocollo SCO
(Accordo Operativo per aderire alle attività di bancaggio della Banca Regionale SCO - Azienda Policlinico Umberto I di Roma da parte del Centro Regionale di Coordinamento e Compensazione della Regione Basilicata del Sangue di Cordone Ombelicale - SCO - di cui alla Legge Regione Basilicata n. 23 del 18 dicembre 2007)
In questa pagina è possibile scaricare le revisioni del Protocollo Operativo dei Centri di Raccolta della Regione Basilicata e tutta la restante documentazione utilizzata all'interno della Rete Regionale Interaziendale per la raccolta delle Cellule Staminali Cordonali (SCO).
Tutta la documentazone è stata redatta in considerazione della realtà locale e nel rispetto delle esigenze organizzative specifiche della Banca.