L’Unità Operativa di Ematologia si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura di tutte le malattie del sangue: anemia, disturbi della coagulazione, piastrinopemia, linfomi, leucemie acute e croniche, mielosi, mielodisplasia. Svolge attività assistenziali e di ricerca scientifica.
Segreteria: 0971 612456
Degenti: 0971 612806
4° Piano, Padiglione B (Reparto)
2° Piano, Padiglione L (Ambulatorio)
Segreteria: 0971 612456
Degenti: 0971 612806
4° Piano, Padiglione B (Reparto)
2° Piano, Padiglione L (Ambulatorio)
ESAMI SVOLTI IN AMBULATORIO
Visite di controllo, esami particolari, prelievi, prime visite.
ORARI AMBULATORIO
Prelievi: lunedì-sabato dalle 7,30 alle 8,30
Prime visite: lunedì-venerdì dalle 8,30 alle 10,30
Controlli: lunedì-venerdì dalle 9,00 alle 13,00
Controlli con esami particolari: lunedì-venerdì dalle 9,00 alle 13,00
Esami particolari: lunedì-venerdì dalle 9,00 alle 13,00
Altre informazioni:
I controlli si prenotano direttamente in ambulatorio.
E' presente, nella sala d'attesa del reparto, un punto informativo dell'Associazione Donatori di Midollo Osseo e di Cellule Staminali Emopoietiche "Francesca Lombardi" (doMos) con lo scopo di informare sulla possibilità di combattere la leucemia e altre neoplasie del sangue attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo.
Per altre informazioni sull'Associazione cliccate sul link a fondo pagina.
ATTIVITA’ DI RICOVERO
Nell’unità operativa di Ematologia si svolgono attività di ricovero d’urgenza, d’emergenza, di day-hospital e programmato.
ORARI VISITA AI DEGENTI
Tutti i giorni: mattina dalle 12,30 alle 14,00
pomeriggio dalle 18,30 alle 20,00
ORARI CONSULTO CON I MEDICI
dalle 12,30 alle 13,30
POSTI LETTO
Ricovero ordinario: 14
Ricovero day-hospital: 1
Dott. Michele Pizzuti
Dott.ssa Angella Amendola - IAP1 Ematologia pediatrica
Dott. Michele Cimminiello - IAP1 Attività trapiantologica
Dott. Nunzio Biagio Filardi - IAP1 Gestione leucemie acute e mielodisplasie. monitoraggio delle infezioni dei pazienti
Dott.ssa Angela Matturro
Dott. Domenico A. Vertone - SSD servizio day hospital ematologico
Lucia Carmela
Rosaria Bochicchio, Marilena Casella, Angela Cerrone, Giulia Danzi, Roberta di Mare, Lucia Fabio, Sabrina Galasso, Giuseppe Langella, Emilia Lerose, Giuliana Mirra, Giuseppe Morlino, Maria Romaniello, Maria Rocchina Sabato, Rosanna Sabato, Franca Sarli, Maria Sassano, Pietro Schiavo, Paola Senatore, Luigia Simone, Claudio Tricarico
Amalia Magaldi, Stefania Sabia
Margherita Blasi
Francesco Gamma
Dott. Michele Pizzuti
Dott.ssa Angella Amendola - IAP1 Ematologia pediatrica
Dott. Michele Cimminiello - IAP1 Attività trapiantologica
Dott. Nunzio Biagio Filardi - IAP1 Gestione leucemie acute e mielodisplasie. monitoraggio delle infezioni dei pazienti
Dott.ssa Angela Matturro
Dott. Domenico A. Vertone - SSD servizio day hospital ematologico
Lucia Carmela
Rosaria Bochicchio, Marilena Casella, Angela Cerrone, Giulia Danzi, Roberta di Mare, Lucia Fabio, Sabrina Galasso, Giuseppe Langella, Emilia Lerose, Giuliana Mirra, Giuseppe Morlino, Maria Romaniello, Maria Rocchina Sabato, Rosanna Sabato, Franca Sarli, Maria Sassano, Pietro Schiavo, Paola Senatore, Luigia Simone, Claudio Tricarico
Amalia Magaldi, Stefania Sabia
Margherita Blasi
Francesco Gamma
- Diagnosi e cura delle malattie ematologiche benigne e maligne dell’adulto, con particolare riferimento alle Leucemie, Linfomi, Mielomi, Sindromi mielodisoplastiche, Anemie e Piastrinopenie.
- Attività di trapianto di cellule staminali e di midollo osseo, autologo e allogenico familiare.
- Ambulatorio di emostasi e trombosi.
- Attività di Ematologia Pediatrica dedicata alla diagnosi e cura dei bambini e degli adolescenti affetti da patologie del sangue.
- Ambulatorio Linfomi.
- Analisi qualitativa e quantitativa del riarrangiamento BCR/ABL p210 - t(9;22)
- Analisi qualitativa e quantitativa del riarrangiamento BCR/ABL p190- t(9;22)
- Analisi qualitativa e quantitativa del riarrangiamento AML1/ETO - t(8;21)
- Analisi qualitativa e quantitativa del riarrangiamento CBF MHY11 - inv(16)
- Analisi qualitativa e quantitativa del riarrangiamento PML RARα - t(15;17)
- Analisi qualitativa della mutazione A del gene Nucleofosmina (NPM A)
- Analisi qualitativa della mutazione ITD del gene FLT3
- Analisi quantitativa del gene WT1
- Anali qualitativa della mutazione V617F del gene JAK2
I principali progetti di ricerca attivi sono:
- Terapia della graft versus host (GVH)
- Malattia minima residua (MMR) nella leucemia mieloide acuta e nel mieloma
- L’anziano oncoematologico
In collaborazione con il Centro Trasfusionale
Offre un servizio dedicato ai pazienti, ma anche ai loro cari.
In collaborazione con Casa AIL e Assistenza Domiciliare.
Indicatori di attività
L’attività clinica preminente, in termini di impegno e di gravità dei pazienti, è rappresentata dalla cura delle leucemie acute: negli ultimi 3 anni sono stati osservati e trattati oltre 100 nuovi casi di leucemie acute.
Sono inoltre seguiti oltre 400 pazienti affetti da disordini linfoproliferativi (linfomi leucemie linfatiche croniche e mielomi) e disordini mieloproliferativi cronici (Leucemia mieloide Cronica, Policitemia Vera, trombocitemia Essenziale, Mielofibrosi) e diverse centinaia di pazienti affetti da sindromi mielodisplastiche ed altre malattie non neoplastiche del sangue (anemie, piastrinopenie etc).
Dal gennaio 2009 ad oggi sono state seguite complessivamente circa 20.000 prestazioni, tra consulenze e visite ambulatoriali.
In termini di attività la U.O. di Ematologia è caratterizzata da un tasso di occupazione dei posti letto pari al 95% e da un elevato peso medio dei DRG (>3, legato alla complessità dei pazienti trattati); inoltre si registra un consistente attivo in termini di mobilità da fuori provincia e da fuori regione.
Attività di eccellenza
Trapianto di Midollo Osseo: dal 2007 ad oggi sono stati eseguiti 100 trapianti (comprensivi di procedure autologhe ed allogeniche) di Cellule Staminali Emopoietiche e il nostro Centro è l’unico a possedere in Regione l’accreditamento Nazionale GITMO.
Settore Emostasi e trombosi
Dal primo Novembre 2010 è stata istituita l’Unità semplice di Emostasi e trombosi. Dall’inizio della attività sono stati seguiti 224 pazienti per un totale di 480 visite e sono state effettuate 67 consulenze per i Reparti dell’Ospedale San Carlo.
L’attività è stata organizzata con:
1. ambulatorio dedicato in cui sono seguiti
- pazienti affetti da trombofilia (portatori di mutazioni trombofiliche),
- pazienti già in trattamento per patologie trombotiche,
- pazienti con disturbi dell’emostasi ereditari o acquisiti,
- pazienti con trombocitemia essenziale,
- donne gravide portatrici di rischio trombotico o emorragico.
2. attività di Day Hospital finalizzata all’inquadramento delle patologie più complesse ed alla terapia dei pazienti con carenza congenita
3. consulenze per i reparti dell’Ospedale San Carlo e per altri Ospedali
- per pazienti chirurgici a rischio emorragico,
- per pazienti della Rianimazione, per piastrinopenie acute.
Personale medico
Dott. Michele Pizzuti michele.pizzuti@ospedalesancarlo.it 0971613140 fax 0971615527
Istituito nel 2009 (unico nella Regione) e dedicato alla diagnosi e cura dei bambini e degli adolescenti affetti da patologie del sangue, con un servizio di consulenza per i pazienti di età ≤ 18 anni ricoverati sia all’interno dell’Azienda Ospedaliera San Carlo sia provenienti da altri Ospedali della Regione. Dal 10 Marzo 2009 ad oggi sono state eseguite 127 consulenze pediatriche e 96 prime visite ematologiche pediatriche; attualmente vengono seguiti in regime ambulatoriale e/o DH 41 pazienti pediatrici e adolescenti con patologie che necessitano di controlli più frequenti.
Modalità di accesso
I bambini e gli adolescenti possono essere inviati dal pediatra o dal medico di base, previo appuntamento telefonico con il medico o con l’ufficio prenotazioni CUP o direttamente (sospetto di una patologia ematologica grave). Per la prima visita è opportuno portare la documentazione medica disponibile, il libretto della ASL, il codice fiscale, una impegnativa per visita ematologica pediatrica ed una impegnativa per emocromo.
Personale medico
Dott.ssa Angela Amendola (angela.amendola@ospedalesancarlo.it)
Dott.ssa Immacolata Attolico (imma.attolico@tin.it)
L’ambulatorio allo stato attuale è sito presso il Padiglione B - IV piano
Contatti:
Ufficio prenotazioni CUP: 800 814 814
Ambulatorio: 0971-612456/0971-613143 fax 097161515529
L’attività del DH ematologico si svolge in regime di orario continuato (8.00-17.00) dal lunedì al giovedì e dalle 8.00 alle 14.00 del venerdì e sabato. La stanza di degenza del DH dispone di 3 letti e 2 poltrone attrezzate ed accoglie i pazienti per terapie trasfusionali e chemioterapia. Afferiscono al DH ematologico anche pazienti con immunodeficienze e coaugulopatie. Il DH ematologico offre inoltre un servizio di diagnostica rapida e combinata nell’ambito di percorsi specifici in numerose emopatie.
L’attività del DH è coordinata da un medico dedicato con cui collaborano due unità infermieristiche.
L’attività ambulatoriale si svolge in uno studio medico ubicato nelle vicinanze della zona DH, dal lunedì al sabato (h 8.30-13.30) e si rivolge soprattutto :
1.a pazienti precedentemente inquadrati in ambulatorio o dimessi da Reparto o DH ( follow-up delle varie patologie con cadenze programmate)
2.a tutti coloro che prenotano una prima visita ematologica tramite CUP (6 prime visite al giorno) per i quali mediamente l’attesa non è superiore a 6 giorni)
3.a tutti i pazienti che per emergenza di varia natura ematologica hanno necessità di sottoporre al personale medico delle situazioni cliniche particolari.
Modalità di accesso
Previo appuntamento telefonico con il medico o con l’ufficio prenotazioni CUP, portando la documentazione medica disponibile, il libretto della ASL, il codice fiscale, una impegnativa per visita ematologica ed una impegnativa per emocromo.
Personale medico
Dott. Domenico Vertone domenico.vertone@ospedalesancarlo.it
L’ambulatorio ed il DH sono siti presso il Padiglione B - IV piano
Contatti:
Ufficio prenotazioni CUP: 800 814 814
Ambulatorio: 0971-612612/612267 (dopo le ore 11.30) fax 0971615142
Dedicato ai pazienti sottoposti a cicli di polichemioterapia intensivi, in fase di neutropenia e ai pazienti sottoposti a trapianto autologo o allogenico.
Modalità di accesso
I pazienti vengono inviati direttamente dal Reparto, previo appuntamento telefonico. Per la visita è opportuno portare la documentazione medica disponibile, il libretto della ASL, il codice fiscale, una impegnativa per visita ematologica ed una impegnativa per emocromo.
Personale medico
Dott.ssa Immacolata Attolico (imma.attolico@tin.it)
Dott.ssa Angela Amendola (angela.amendola@ospedalesancarlo.it)
Dott. Michele Cimminiello ematologia.trapianto@ospedalesancarlo.it
L’ambulatorio è sito presso il Padiglione B - IV piano
Contatti:
Ambulatorio: 0971-613143 fax 615529
Istituito nel 2008 e dedicato alla diagnosi (coadiuvati dai servizi di Anatomia Patologica, Radiologia Medicina Nucleare, e dalle U.O. di Chirurgia) e cura dei Linfomi di Hodgkin e non Hodgkin, con un servizio di consulenza per i pazienti ricoverati sia all’interno dell’Azienda Ospedaliera San Carlo sia provenienti da altri Ospedali della Regione.
Dal 2006 ad oggi sono stati diagnosticati e trattati 297 pazienti.
L’ ambulatorio prevede un approccio multidisciplinare, attraverso percorsi di diagnosi e cura, garantito dalla collaborazione di un gruppo di medici specialisti esperti in diverse branche della medicina (Ematologia, Anatomia Patologica, Radiologia e Medicina Nucleare).
E’ impegnato in numerosi Studi Clinici inclusi Studi di Fase I e I/II nell’ambito di collaborazioni nazionali ed internazionali.
Collaborazioni nazionali
Gruppo Italiano Terapie Innovative nei Linfomi (GITIL)
Intergruppo Italiano Linfomi (IIL)
Gruppo Italiano Studio Linfomi (GISL)
Modalità di accesso
I pazienti possono essere inviati da medici di base e/o ospedalieri, previo appuntamento telefonico con il medico o con l’ufficio prenotazioni CUP o direttamente (sospetto di una patologia ematologica grave). Per la prima visita è opportuno portare la documentazione medica disponibile, il libretto della ASL, il codice fiscale, una impegnativa per visita ematologica pediatrica ed una impegnativa per emocromo.
Il tempo di attesa medio tra la richiesta e la prima visita e tra la prima visita e l’eventuale ricovero è inferiore a una settimana.
L’ambulatorio allo stato attuale è sito presso il Padiglione B - IV piano.
Personale medico
Dott. Michele Cimminiello ematologia.trapianto@ospedalesancarlo.it 0971613143 fax 0971615528
Dott. Domenico Vertone. domenico.vertone@ospedalesancarlo.it 0971 612612 fax 0971615142
Dott.ssa Angela Amendola (Linfomi nei pazienti pediatrici) angela.amendola@ospedalesancarlo.it 0971613143
fax 0971615529
Unita' coinvolte e staff
Coordinamento Clinico e Scientifico
Dott. Michele Cimminiello ematologia.trapianto@ospedalesancarlo.it 0971613143
Anatomia Patologica
Dott. Domenico de Sanctis
Dott.ssa Rosistella Chiacchio
Servizio di Radiologia
Tutti i Colleghi Radiologi
Servizio di Medicina Nucleare ed Immunoterapia dei tumori
Tutti i Colleghi Medico Nucleari
Terapia del dolore e cura palliative
Dott. Marcello Ricciuti (Prestazioni: Inserzione di cateteri totalmente impiantati tipo Porth e non
totalmente impiantati (compreso PIC) Blocchi nervosi Diagnosi, stadiazione e misurazione del dolore, piano
terapeutico Pompe per infusione continua sottocutanea).
Servizio di Radioterapia
Contatti:
Ufficio prenotazioni CUP: 800 814 814
Ambulatorio: 0971-61 2456 -3143 -2612 fax 0971615528
Istituito nel 2008 e dedicato alla diagnosi e cura di Mieloma Multiplo e Leucemia Linfatica Cronica con un servizio di consulenza per i pazienti ricoverati sia all’interno dell’Azienda Ospedaliera San Carlo sia provenienti da altri Ospedali della regione. E’ impegnato in numerosi Studi Clinici inclusi Studi di Fase I e I/II nell’ambito di collaborazioni nazionali ed internazionali e nella sperimentazione di terapie innovative.
Collaborazioni nazionali
Gruppo Italiano Terapie Innovative nei Linfomi (GITIL)
Modalità di accesso
I pazienti possono essere inviati da medici di base e/o ospedalieri, previo appuntamento telefonico con il medico o con l’ufficio prenotazioni CUP o direttamente (sospetto di una patologia ematologica grave). Per la prima visita è opportuno portare la documentazione medica disponibile, il libretto della ASL, il codice fiscale, una impegnativa per visita ematologica ed una impegnativa per emocromo.
Il tempo di attesa medio tra la richiesta e la prima visita e tra la prima visita e l’eventuale ricovero è inferiore a una settimana.
L’ambulatorio è sito presso il Padiglione B - IV piano.
Contatti:
Ufficio prenotazioni CUP: 800 814 814
Ambulatorio: 0971-61 2456 -3143 -2612
Personale medico
Dott. sa Immacolata Attolico imma.attolico@tin.it 0971613143 fax 0971615529
Dott.ssa Angela Amendola angela.amendola@ospedalesancarlo.it 0971613143 fax 0971615529
Dott. Domenico Vertone. domenico.vertone@ospedalesancarlo.it 0971 612612 fax 0971615142
Laboratorio di Diagnostica oncoematologica e di Ricerca
Il Laboratorio è integrato funzionalmente con le sezioni di emolinfopatologia e di citogenetica dell’Anatomia Patologica. In esso viene svolta una attività di diagnostica routinaria ed avanzata, sinteticamente rappresentata dai seguenti numeri
dal gennaio 2009:
-oltre 25.000 esami emocromocitometrici con sistema di refertazione on-line
-oltre 3000 formule ottiche di cui circa 1000 esami morfologici di midollo osseo;
-692 biopsie ossee e 700 esami speciali (conta reticolociti, citocentrifugati etc)
-1224 esami di citofluorimetria
-1265 esami di biologia molecolare
-oltre 350 esami di citogenetica convenzionale (e FISH) oncoematologica; (unica struttura della Regione).
Il Laboratorio di Ematologia ha formato Laureandi in Biotecnologia e Tecnici di Laboratorio, contribuendo alla stesura di numerose Tesi di laurea e ha finanziato autonomamente Borse di Studio per neolaureati biotecnologi Lucani.
E’ attivo un progetto nazionale di Ricerca clinica e di Laboratorio, finanziato dall’AIFA per un totale di 292.000 Euro e di cui l’Ematologia del San Carlo è Centro Coordinatore.
L’attività di ricerca negli ultimi 3 anni si è concretizzata nella produzione di oltre 60 pubblicazioni (di cui almeno 10 in extenso e con impact factor significativo) su riviste internazionali e con la partecipazione in qualità di Relatori, a numerosi Convegni Nazionali e Internazionali.
Sono attivi circa 30 protocolli di sperimentazione clinica, che hanno previsto l’arruolamento di numerosi pazienti, dando loro la possibilità di usufruire di nuovissime terapie innovative.
Personale
Dott.ssa Immacolata Attolico. imma.attolico@tin.it 0971613143
Tecnici di laboratorio biomedico: dott.ssa Donata Masotti tel 097161453
Biotecnologo a contratto: Dott.ssa Sabrina Coluzzi 0971613042
1: Di Renzo N, Montanini A, Mannina D, Dondi A, Muci S, Mancuso S, De Paolis MR, Plati C, Stelitano C, Patti C, Olivieri A, Liardo E, Buda G, Cantaffa R, Federico
M. Single-dose palonosetron for prevention of chemotherapy-induced nausea and vomiting in patients with aggressive non-Hodgkin's lymphoma receiving moderately emetogenic chemotherapy containing steroids: results of a phase II study from the
Gruppo Italiano per lo Studio dei Linfomi (GISL). Support Care Cancer. 2010 Aug 8. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 20694798.
2: Poloni A, Capelli D, Trappolini S, Costantini B, Montanari M, Gini G, Scortechini I, Mancini G, Discepoli G, Leoni P, Olivieri A. Low-dose
Gemtuzumab-Ozogamicin as post-consolidation therapy in elderly patients with acute myeloid leukaemia: a pilot study.
Br J Haematol. 2010 Jul;150(1):119-21. Epub 2010 Apr 5. PubMed PMID: 20377587.
3: Lemoli RM, D'Addio A, Marotta G, Pezzullo L, Zuffa E, Montanari M, De Vivo A, Bonini A, Galieni P, Carella AM, Guidi S, Michieli M, Olivieri A, Bosi A.
BU/melphalan and auto-SCT in AML patients in first CR: a 'Gruppo Italiano Trapianto di Midollo Osseo (GITMO)' retrospective study.
Bone Marrow Transplant. 2010 Apr;45(4):640-6. Epub 2009 Oct 5. PubMed PMID: 19802019.
4: Olivieri A, Attolico I, Cimminiello M, Discepoli G, Cifarelli RA.
Lenalidomide can induce graft versus leukemia effect in primary plasma cell leukemia: a case report.
Leuk Res. 2009 Nov;33(11):e191-3. Epub 2009 May 23. PubMed PMID: 19476997.
5: Olivieri A, Locatelli F, Zecca M, Sanna A, Cimminiello M, Raimondi R, Gini G, Mordini N, Balduzzi A, Leoni P, Gabrielli A, Bacigalupo A.
Imatinib for refractory chronic graft-versus-host disease with fibrotic features.
Blood. 2009 Jul 16;114(3):709-18. Epub 2009 Apr 29. PubMed PMID: 19403889.
6: Farina L, Carniti C, Dodero A, Vendramin A, Raganato A, Spina F, Patriarca F, Narni F, Benedetti F, Olivieri A, Corradini P.
Qualitative and quantitative polymerase chain reaction monitoring of minimal residual disease in relapsed
chronic lymphocytic leukemia: early assessment can predict long-term outcome after reduced intensity allogeneic transplantation.
Haematologica. 2009 May;94(5):654-62. Epub 2009 Apr 18. PubMed PMID: 19377072; PubMed Central PMCID: PMC2675677.
7: Ladetto M, De Marco F, Benedetti F, Vitolo U, Patti C, Rambaldi A, Pulsoni A, Musso M, Liberati AM, Olivieri A, Gallamini A, Pogliani E, Scalabrini DR, Callea V, Di Raimondo F, Pavone V, Tucci A, Cortelazzo S, Levis A, Boccadoro M, MajolinoI, Pileri A, Gianni AM, Passera R, Corradini P, Tarella C; Gruppo Italiano
Trapianto di Midollo Osseo (GITMO); Intergruppo Italiano Linfomi (IIL).
Prospective, multicenter randomized GITMO/IIL trial comparing intensive (R-HDS) versus conventional (CHOP-R) chemoimmunotherapy in high-risk follicular lymphoma at diagnosis: the superior disease control of R-HDS does not translate into an overall survival advantage.
Blood. 2008 Apr 15;111(8):4004-13. Epub 2008 Jan 31. PubMed PMID: 18239086.
8: Olivieri A, Manzione L.
Dasatinib: a new step in molecular target therapy.
Ann Oncol. 2007 Jun;18 Suppl 6:vi42-6. Review. PubMed PMID: 17591830.
9: Corradini P, Dodero A, Farina L, Fanin R, Patriarca F, Miceli R, Matteucci P, Bregni M, Scimè R, Narni F, Pogliani E, Locasciulli A, Milani R, Carniti C, Bacigalupo A, Rambaldi A, Bonifazi F, Olivieri A, Gianni AM, Tarella C; Gruppo Italiano Trapianto di Midollo Osseo.
Allogeneic stem cell transplantation following reduced-intensity conditioning can induce durable clinical and molecular remissions in relapsed lymphomas: pre-transplant disease status and histotype heavily influence outcome.
Leukemia. 2007 Nov;21(11):2316-23. Epub 2007 Jun 28. PubMed PMID: 17597807.
10: Olivieri A, Capelli D, Troiani E, Poloni A, Montanari M, Offidani M, Discepoli G, Leoni P.
A new intensive induction schedule, including high-dose Idarubicin, high-dose Aracytin and Amifostine, in older AML patients: feasibility and long-term results in 42 patients.
Exp Hematol. 2007 Jul;35(7):1074-82. PubMed PMID: 17588476.
11: Zaja F, Bacigalupo A, Patriarca F, Stanzani M, Van Lint MT, Filì C, Scimè R, Milone G, Falda M, Vener C, Laszlo D, Alessandrino PE, Narni F, Sica S, Olivieri A, Sperotto A, Bosi A, Bonifazi F, Fanin R; GITMO (Gruppo Italiano TrapiantoMidollo Osseo).
Treatment of refractory chronic GVHD with rituximab: a GITMO study.
Bone Marrow Transplant. 2007 Aug;40(3):273-7. Epub 2007 Jun 4. PubMed PMID: 17549053.
12: de Fabritiis P, Spagnoli A, Di Bartolomeo P, Locasciulli A, Cudillo L, Milone G, Busca A, Picardi A, Scimè R, Bonini A, Cupelli L, Chiusolo P, Olivieri A, Santarone S, Poidomani M, Fallani S, Novelli A, Majolino I.
Efficacy of caspofungin as secondary prophylaxis in patients undergoing allogeneic stem cell transplantation with prior pulmonary and/or systemic fungal infection.
Bone Marrow Transplant. 2007 Aug;40(3):245-9. Epub 2007 May 28. PubMed PMID: 17529996.
13: Majolino I, Davoli M, Carnevalli E, Locasciulli A, Di Bartolomeo P, Scimè R, Corradini P, Selleri C, Narni F, Musso M, Bregni M, Olivieri A, De Fabritiis P, Pogliani L, Arbelaez JE, Ruscio C, Bacigalupo A; Gitmo Institutions.
Reduced intensity conditioning with thiotepa, fludarabine, and melphalan is effective in advanced multiple myeloma.
Leuk Lymphoma. 2007 Apr;48(4):759-66. PubMed PMID: 17454635.
14: Svegliati S, Olivieri A, Campelli N, Luchetti M, Poloni A, Trappolini S, Moroncini G, Bacigalupo A, Leoni P, Avvedimento EV, Gabrielli A.
Stimulatory autoantibodies to PDGF receptor in patients with extensive chronic graft-versus-host disease. Blood. 2007 Jul 1;110(1):237-41. Epub 2007 Mar 15. PubMed PMID: 17363728.
15: Mey UJ, Olivieri A, Orlopp KS, Rabe C, Strehl JW, Gorschlueter M, Hensel M, Flieger D, Glasmacher AG, Schmidt-Wolf IG.
DHAP in combination with rituximab vs DHAP alone as salvage treatment for patients with relapsed or refractory diffuse large B-cell lymphoma: a matched-pair analysis.
Leuk Lymphoma. 2006 Dec;47(12):2558-66. PubMed PMID: 17169800.
16: Visani G, Olivieri A, Malagola M, Brunori M, Piccaluga PP, Capelli D, Pomponio G, Martinelli G, Isidori A, Sparaventi G, Leoni P.
Consolidation therapy for adult acute myeloid leukemia: a systematic analysis according to evidence based medicine.
Leuk Lymphoma. 2006 Jun;47(6):1091-102. PubMed PMID: 16840201.
17: Goteri G, Olivieri A, Ranaldi R, Lucesole M, Filosa A, Capretti R, Pieramici T, Leoni P, Rubini C, Fabris G, Lo Muzio L.
Bone marrow histopathological and molecular changes of small B-cell lymphomas after rituximab therapy: comparison with clinical response and patients outcome.
Int J Immunopathol Pharmacol. 2006 Apr-Jun;19(2):421-31. PubMed PMID: 16831308.
18: Offidani M, Corvatta L, Piersantelli MN, Visani G, Alesiani F, Brunori M, Galieni P, Catarini M, Burattini M, Centurioni R, Ferranti M, Rupoli S, Scortechini AR, Giuliodori L, Candela M, Capelli D, Montanari M, Olivieri A, Poloni A, Polloni C, Marconi M, Leoni P.
Thalidomide, dexamethasone, and pegylated liposomal doxorubicin (ThaDD) for patients older than 65 years with newly diagnosed multiple myeloma.
Blood. 2006 Oct 1;108(7):2159-64. Epub 2006 Jun 8. PubMed PMID: 16763209.
19: Offidani M, Corvatta L, Marconi M, Visani G, Alesiani F, Brunori M, Galieni P, Catarini M, Burattini M, Centurioni R, Rupoli S, Scortechini AR, Giuliodori L, Candela M, Capelli D, Montanari M, Olivieri A, Piersantelli MN, Leoni P.
Low-dose thalidomide with pegylated liposomal doxorubicin and high-dose dexamethasone for relapsed/refractory multiple myeloma: a prospective, multicenter, phase II study.
Haematologica. 2006 Jan;91(1):133-6. PubMed PMID: 16434383.
20: Musto P, Maurillo L, Spagnoli A, Gozzini A, Rivellini F, Lunghi M, Villani O, Aloe-Spiriti MA, Venditti A, Santini V; Ad Hoc Italian Cooperative Study Group on Azacitidine in Myelodysplastic Syndromes Acute Leukemias.
Azacitidine for the treatment of lower risk myelodysplastic syndromes : a retrospective study of 74
patients enrolled in an Italian named patient program.
Cancer. 2010 Mar 15;116(6):1485-94. PubMed PMID: 20151429.
21: Musto P, Rossini F, Gay F, Pitini V, Guglielmelli T, D'Arena G, Ferrara F, Filardi N, Guariglia R, Palumbo A; GISMM Cooperative Group; GISL Cooperative Group; GIMEMA Cooperative Group.
Efficacy and safety of bortezomib in patients with plasma cell leukemia.
Cancer. 2007 Jun 1;109(11):2285-90. PubMed PMID: 17469169.
22: Moleti ML, Testi AM, Giona F, Amendola A, Palumbo G, Uccini S, Starza ID, de Propris MS, Guarini A, Foà R.
Gamma-delta hepatosplenic T-cell lymphoma. Description of a case with immunophenotipic and molecular follow-up successfully treated with chemotherapy alone.
Leuk Lymphoma 2006 Feb; 47(2): 333-6. PubMed PMID: 16321867
23: Mazzucconi MG, Fazi P, Bernasconi S, De Rossi G, Leone G, Gugliotta L, Vianelli N, Avvisati G, Rodeghiero F, Amendola A, Baronci C, Carbone C, Quattrini S, Fioritoni G, D’Alfonso G, Mandelli F; Gruppo Italiano Malttie Ematologiche dell’Adulto (GIMEMA) Thrombocytopenia Working Party.
Therapy with high dose dexamethasone (HD-DXM) in previously untreated patients affected by idiopathic thrombocytopenic purpura: a GIMEMA experience.
Blood. 2007 Feb 15; 109(4): 1401-7. Epub 2006 Oct 31. PubMed PMID: 17077333
24: Teofili L, Giona F, Martini M, Cenci T, Guidi F, Torti L, Palumbo G, Amendola A, Foà R, Larocca LM.
Markers of myeloproliferative diseases in childhood polycythemia vera and essential thrombocythemia.
J Clin Oncol. 2007 Mar 20; 25(9): 1048-53. PubMed PMID: 17369568
25: Teofili L, Giona F, Martini M, Cenci T, Guidi F, Torti L, Palumbo G, Amendola A, Leone G, Foà R, Larocca LM.
The revised WHO diagnostic criteria for Ph-negative myeloproliferative diseases are not appropriate for the diagnostic screening of childhood polycythemia vera and essential thrombocytemia.
Blood 2007 Nov 1; 110(9): 3384-6. Epub 2007 Jul 20. PubMed PMID: 17644735
26: Del Giudice I, Pileri SA, Rossi M, Sabattini E, Campidelli C, Starza ID, De Propris MS, Mancini F, Perrone MP, Gesuiti P, Armiento D, Quattrocchi L, Tafuri A, Amendola A, Mauro FR, Guarini A, Foà R.
Histopathological and molecular features of persistent polyclonal B-cell lymphocytosis (PPBL) with progressive splenomegaly.
Br J Haematol 2009 Mar; 144(5): 726-31. Epub 2008 Dec 26. PubMed PMID: 19133977
27: Risitano AM, Notaro R, Marando L, Serio B, Ranaldi D, Seneca E, Ricci p, Alfinito F, Camera A, Gianfaldoni G, Amendola A, Boschetti C, Di Bona E, Fratellanza G, Barbano F, Rodeghiero F, Zanella A, Iori AP, Selleri C, Luzzatto L, Rotoli B.
Complement fraction 3 binding on erythrocytes as additional mechanism of disease in paroxysmal nocturnal emoglobinuria patients treated by eculizumab.
Blood 2009 Apr 23; 113(17): 4094-100. Epub 2009 Jan 29. PubMed PMID: 19179465
28: Teofili l, Cenci T, Martini M, Capodimonti S, Torti L, Giona F, Amendola A, Randi ML, Putti MC, Scapin M, Leone G, Larocca LM.
The mutant JAK2 allele burden in children with essential thrombocythemia.
Br J Haematol 2009 May; 145(3): 430-2. Epub 2009 Feb 4. PubMed PMID: 19208099