Radioterapia Oncologica

Presso la U.O. di Radioterapia Oncologica del San Carlo è possibile effettuare visite mediche (prime visite, visite in corso di trattamento, visite di controllo post-RT) e consulenze interne/esterne in pazienti affetti da vari tipi di neoplasie mediante un approccio multidisciplinare che vede coinvolte diverse figure specialistiche a seconda della patologia neoplastica in questione.

La U.O. di Radioterapia esegue circa 450 trattamenti all’anno di radioterapia a fasci esterni. Ciascun trattamento viene prescritto, pianificato ed effettuato secondo protocolli nazionali, internazionali, linee guida e PDTA, con l’obiettivo finale di mettere a disposizione del paziente la migliore terapia possibile anche con i più moderni regimi di frazionamento della dose (ipofrazionamento e radiochirurgia).

Vengono trattate neoplasie in tutti i distretti corporei, in particolare:

  • cerebro-spinali, maligne e benigne (MAV, neurinomi, adenomi ipofisari);
  • cervico-cefaliche;
  • mammarie;
  • toraciche;
  • gastrointestinali;
  • genito-urinarie maschili;
  • ginecologiche;
  • del sistema emolinfopoietico.

Particolare attenzione è rivolta alla collaborazione con le altre discipline oncologiche in modo da ottimizzare le strategie terapeutiche, anche con trattamenti integrati che consentono di eseguire terapie adiuvanti, neoadiuvanti e palliative con elevati standard qualitativi. L’expertise accumulata negli anni permette di effettuare ritrattamenti su tutti i distretti anatomici previa valutazione clinico-dosimetrica.

A seconda della patologie neoplastiche e del distretto anatomico interessato, il trattamento radioterapico viene pianificato utilizzando diverse tecniche:

  • Radioterapia conformazionale (3D-CRT): utilizza fasci di radiazioni conformati e adattati alla forma del volume bersaglio, garantendo, rispetto alla cosiddetta radioterapia convenzionale, non solo una maggiore dose alla massa tumorale ma anche un maggior risparmio delle strutture sane ad essa contigue;
  • Radioterapia a intensità modulata (IMRT): permette di irradiare con assoluta precisione e con dosi di radiazioni più elevate anche volumi bersaglio di forma complessa e/o localizzati in stretta prossimità di strutture critiche, in grado di tollerare dosi inferiori a quelle richieste per il controllo della neoplasia;
  • Radioterapia RapidArc (VMAT): permette di effettuare trattamenti ad intensità modulata (IMRT) irradiando con estrema accuratezza e precisione anche lesioni molto piccole, situate in zone profonde. L’applicazione avviene in tempi brevissimi. Con questa tecnica volumetrica è possibile aumentare la precisione e l’accuratezza, e quindi l’efficacia del trattamento radiante, limitando la tossicità e gli effetti collaterali;
  • Radioterapia stereotassica (SBRT): permette di erogare con grande precisione una dose elevata di radiazioni su piccoli volumi tumorali. Tale tecnica viene eseguita in regime ambulatoriale e non richiede alcun tipo di anestesia.

I trattamenti personalizzati e specialistici vengono garantiti per i distretti anatomici attraverso studi di fusione di immagini multimodali TC/RM, TC/PET (Image Fusion). Il trattamento radiante viene erogato in regime ambulatoriale e in base allo stadio e alla sede di malattia ha una durata differente: - una sola seduta - alcune sedute (ipofrazionamento o stereotassi) - alcune settimane (frazionamento convenzionale) Attualmente è in itinere il rinnovamento del parco tecnologico presente nel reparto con l’acquisizione di tecnologie avanzate e tecniche di ultima generazione al passo dei migliori Centri Nazionali e Internzionali.

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI INNOVATIVI UTILIZZATI NELLA PRATICA CLINICA

Presso la U.O. di Radioterapia Oncologica e Fisica Sanitaria, grazie all’expertise dello staff in esso presente, è possibile effettuare trattamenti radioterapici innovativi quali:

  • Radioterapia della Prostata in 20-25 sedute rispetto alle 40 del frazionamento convenzionale per pazienti a rischio basso/intermedio
  • Radioterapia della Mammella in 5 sedute rispetto alle 15 del frazionamento convenzionale
  • Radioterapia Stereotassica Ablativa per 1-10 localizzazioni secondarie encefaliche ed extraencefaliche in 3-5 sedute
  • Radiochirurgia stereotassica
Contatti

Direttore: tel.: 0971 612839
Ambulatorio: tel.: 0971 612882
Coordinatrice: tel.: 0971 612411

Ubicazione

Piano Terra, Padiglione F2

Contatti

Direttore: tel.: 0971 612839
Ambulatorio: tel.: 0971 612882
Coordinatrice: tel.: 0971 612411

Ubicazione

Piano Terra, Padiglione F2

PRIME VISITE e VISITE DI CONTROLLO:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 18.00

I medici sono raggiungibili telefonicamente dopo le ore 12. Telefono: 0971 612882

ORARI AMBULATORIO: dalle 8.30 alle 13.30 (prime visite)

ATTIVITA' AMBULATORIALI (Piano Seminterrato):
Gli accessi sono effettuati tramite prenotazione CUP o direttamente al numero 0971 612882

Altre informazioni: Per tutti i controlli ambulatoriali è necessaria la prenotazione telefonica in ambulatorio

Direttore

Dott. Giuseppe V. Giovinazzo

Medici Oncologi Radioterapisti

Dott.ssa Angela Maiorana
Dott.ssa Paola Petitto

Coordinatrice

Dott.ssa Domenica Maiorano

Fisici Medici

Dott. Diego Gaudino
Dott. Valerio Silvestri

Infermieri

Vita Lucia Carlucci, Domenico Zaccagnino

TSRM

Agata Casale, Giacomo Digiesi, Melissa Romaniello

Direttore

Dott. Giuseppe V. Giovinazzo

Medici Oncologi Radioterapisti

Dott.ssa Angela Maiorana
Dott.ssa Paola Petitto

Coordinatrice

Dott.ssa Domenica Maiorano

Fisici Medici

Dott. Diego Gaudino
Dott. Valerio Silvestri

Infermieri

Vita Lucia Carlucci, Domenico Zaccagnino

TSRM

Agata Casale, Giacomo Digiesi, Melissa Romaniello