Consulta le modalità di iscrizione agli esami di profitto e dell'esame finale di laurea.
http://roma.unicatt.it/facolta/medicina-e-chirurgia-esami-di-profitto
Gli studenti al fine di conseguire la laurea devono seguire il piano di studio redatto nel rispetto degli Ordinamenti Didattici (DM n.270/2004) e di quanto disposto dai rispettivi Consigli di facoltà e conseguire i crediti formativi previsti.
Il piano di studi è suddiviso in semestri ed è caratterizzato da attività formative diversificate: lezioni teoriche, attività seminariali, studio guidato correlato ad attività cliniche, attività tutoriali, attività di autoapprendimento, attività di autovalutazione, laboratori, lavori in piccoli gruppi, produzione di elaborati, studio individuale, attività di apprendimento clinico, pari al monte ore stabilito dalla normativa comunitaria.
Al termine dei tre anni gli studenti conseguono un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari), suddivisi in numero pari a 60 anno. Le strutture didattiche competenti disciplinano, inoltre, i criteri e le modalità di riconoscimento dei crediti formativi precedentemente acquisiti.
Nel corso del triennio il Piano degli Studi può essere modificato dal Consiglio di Facoltà, nel rispetto delle norme vigenti.
La frequenza all'attività formativa è obbligatoria. Il passaggio agli anni successivi è consentito solo se lo studente ha frequentato l'attività didattica obbligatoria (almeno il 75% delle ore di didattica frontale), completato tutto il monte ore i tirocinio previsto, superato con valutazione positiva il tirocinio e tutti gli esami dell'anno precedente, con un debito massimo di due esami, escluso inglese e teologie). In particolare, lo studente che non ha ottenuto l'attestazione di frequenza ad almeno il 75% di ogni singola disciplina dell'insegnamentio (ex corso integrato) non può sostenere l'esame dello stesso.
Lo studente che non ha ottenuto l'attestazione di frequenza per ciascun insegnamento di un determinato anno, nel successivo anno accademico viene iscritto, anche in soprannumero, come ripetente del medesimo anno di corso, con l'obbligo di frequenza ai corsi per i quali non ha ottenuto l'attestazione.
E' consentito il passaggio da un anno al successivo esclusivamente agli studenti che entro la sessione d'esame di febbraio/marzo abbiano superato tutti gli esami previsti nel piano di studi per quell'anno oltre all'esame di tirocinio che deve essere sostenuto e superato entro il 31 dicembre di ciascun anno, e non è considerato nei due esami.
In caso di mancato superamento del tirocinio, la posizione dello studente sarà di RIPETENTE e non di FUORI CORSO.
Lo studente che non suoeri tutti gli esami ad eccezione di 2 all'atto dell'iscrizione all'anno successivo, è considerato fuori corso. Si ricorda che, per essere ammessi al tirocinio è necessario rispettare le propedeuticità previste per ciascun corso di laurea. Pertanto, gli esami propedeutici per il tirocinio devono essere sostenuti entro la sessione di settembre/ottobre.
Non si possono compunque sostenere esami di profitto dell'anno successivo senza il superamento di tutti quelli dell'anno precedente.
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i C.F.U. nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all'attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 3 CFU.
Ogni anno la scadenza per la presentazione della domanda di laurea e della relativa documentazione viene indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea. La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale: autunnale e primaverile.
Per ogni ulteriore ed utile informazione si rimanda al MANIFESTO DEGLI STUDI.