L'Unità Operativa di Chirurgia Toracica offre le più avanzate procedure tecniche per il trattamento di tutta la patologia toracica d'interesse chirurgico con una particolare esperienza nella gestione dei tumori polmonari e della patologia mediastinica.
Aree di intervento:
Chirurgia del polmone
Chirurgia del mediastino
Chirurgia delle metastasi polmonari
Chirurgia dell'esofago
Chirurgia del giunto esofago-gastrico
Chirurgia della parete toracica e del diaframma
Chirurgia della trachea e della tiroide
Chirurgia della pleura e del mesotelioma
Chirurgia dell’iperidrosi palmare
Chirurgia toracica d'urgenza
Videobroncoscopia diagnostico-terapeutica
Trattamenti integrati:
La stretta e quotidiana collaborazione interdisciplinare con specialisti delle U.O. di Anestesia e Rianimazione, Oncologia Medica, Radiologia, Anatomia Patologica, Pneumologia, Radioterapia, Cardiologia e Fisiatria ha permesso di allargare le indicazioni alle exeresi polmonari più complesse, mantenendo elevati standard di sicurezza.
L'approccio multidisciplinare rappresenta la più avanzata visione nella diagnostica e terapia delle malattie neoplastiche, in grado di aumentare le possibilità di cura e migliorare la qualità di vita del paziente.
Chirurgia mini-invasiva:
L'Unità adotta le tecniche mini-invasive più innovative e sofisticate per la diagnosi, stadiazione e trattamento delle malattie del torace. Attualmente circa il 50% delle procedure chirurgiche eseguite dalla U.O. di Chirurgia Toracica sono mini-invasive (videotoracoscopia con biopsie, mediastinoscopia, mediastinotomia anteriore, ecc.).
Studio medico 1: 0971 613578
Studio medico 2: 0971 612880
Studio medico 3: 0971 613066
Caposala: 0971 612881
Degenti: 0971 612230
E-mail:
giulianourciuoli@alice.it
5° Piano, Padiglione B
Studio medico 1: 0971 613578
Studio medico 2: 0971 612880
Studio medico 3: 0971 613066
Caposala: 0971 612881
Degenti: 0971 612230
E-mail:
giulianourciuoli@alice.it
5° Piano, Padiglione B
Esami svolti in ambulatorio:
Prime visite, visite di controllo, medicazioni, broncofibroscopie, follow-up oncologici
Orari ambulatorio:
Mercoledì, dalle ore 11.00 alle ore 14.00
Attività di ricovero:
Il riscontro di una patologia toraco-polmonare avviene secondo modalità diverse: per comparsa di una sintomatologia specifica (tosse, dolore toracico, febbre, ecc.) o, come nella maggior parte dei casi, in seguito a programmi di screening o a riscontro occasionale ( indagini radiologiche effettuate per altri motivi ).
L'U.O. di Chirurgia Toracica dispone di un Servizio di Day Hospital e Pre-ospedalizzazione dedicato che svolge le seguenti funzioni:
- Programmazione, pianificazione ed esecuzione in tempi brevi di tutti gli esami strumentali di cui il paziente necessita per una diagnosi certa della sua patologia (tipizzazione di noduli polmonari, versamenti pleurici, masse mediastiniche ecc);
- Preparazione all'intervento chirurgico (valutazione specialistica della funzionalità respiratoria, cardiocircolatoria ed anestesiologica del paziente). La necessità di un ricovero in reparto di degenza è perciò strettamente limitato al periodo operatorio e post-operatorio: il ricovero programmato per il paziente che dovrà sottoporsi ad intervento chirurgico avviene solo il giorno prima dell'intervento.
Orario visita ai degenti:
mattina 12.30-14.00
pomeriggio 18.30-20.00
Orario consulto con i medici:
Dalle 12.30 alle 14.00
Posti letto (ordinari/DH):
ordinari: 12
day hospital: 2
Polmone:
- Tumori maligni primitivi (adenocarcinoma, carcinoma spinocellulare, carcinoma bronchiolo-alveolare, carcinoide, carcinosarcoma, sarcoma, ecc.)
- Tumori maligni secondari (metastasi) da: tumori del colon, rene, tiroide, mammella
- Tumori benigni (amartoma, condroma, amartocondroma, tumore a cellule chiare, ecc.)
- Nodulo polmonare unico (definizione diagnostica)
- Bronchiectasie
- Pneumotorace
- Distrofia bollosa (enfisema bolloso)
- Sarcoidosi (definizione diagnostica)
- Malattie dell’interstizio polmonare (definizione diagnostica)
- Cisti da echinocco
- Angio-pneumopatie malformative (sequestro polmonare, fistola arterovenosa, ecc)
- Infezioni (ascesso polmonare, micosi, ecc)
- Fistole (bronco-esofagee, bilio-bronchiali)
- Traumi
Mediastino:
- Tumori maligni primitivi ( timo, tiroide ectopica, liposarcoma, angiosarcoma, teratoma, linfoma, ecc.)
- Tumori maligni secondari o metastasi linfonodali da: tumori del polmone, trachea
- Tumori benigni (iperplasia timica, schwannoma, neurinoma, lipoma, ibernoma, ecc.)
- Cisti malformative (broncogene, enterogene, dermoidi, pleuropericardiche)
- Gozzo tiroideo cervico- mediastinico, ectopico
- Iperplasia paratiroidi ectopiche
- Infezioni (mediastinite acuta discendente)
Esofago e cardias:
- Tumori maligni primitivi ( ca spinocellulare, adenocarcinoma, leiomiosarcoma, ecc.)
- Tumori benigni ( leiomioma, mioma, ecc.)
- Diverticoli esofagei
- Fistole esofago-tracheali, esofago-bronchiali
- Fistole esofago-pleuriche
- Ernia iatale
- Acalasia esofagea (megaesofago acalasico)
- Traumi (perforazioni, ingestione di caustici, ecc.)
Parete toracica e diaframma:
- Tumori maligni primitivi ( sarcoma, condrosarcoma, osteosarcoma, plasmocitoma solitario, istiocitoma, melanoma, liposarcoma, ecc.)
- Tumori maligni secondari a: tumori del polmone, pleura, mammella, mediastino, sarcoma, melanoma, ecc.)
- Tumori benigni (lipoma, fibroma, amartocondroma, condroma, neuro fibroma, ecc.)
- Malformazioni della parete toracica ( pectus excavatum, pectus carinatum
- Ernie diaframmatiche congenite e acquisite ( di Bochdaleck, di Morgagni-Larrey, ecc.)
- Traumi (fratture costali multiple, dello sterno, ferite penetranti, lesioni del diaframma)
Trachea:
- Tumori maligni primitivi
- Tumori benigni
- Stenosi tracheali acquisite (infiammatorie, post-intubazione prolungata, post-traumatiche, ecc.)
- Traumi e lacerazioni tracheali
- Fistole tracheo-esofagee (post-intubazione prolungata, post-traumatiche, corpi estranei)
Tiroide - Paratiroidi:
- Tumori maligni primitivi (tumore papillifero, follicolare, ecc.)
- Tumori benigni (adenoma)
- Gozzo cervico-mediastinico o mediastinico(ipo – iperfunzionante) (plurinodulare, nodulo unico)
- Iperplasia paratiroidi mediastiniche
Pleura:
- Tumori maligni primitivi (mesotelioma)
- Tumori maligni secondari (metastasi da tumori del polmone, mammella, stomaco, organi genitali, ecc.)
- Tumori benigni (lipoma, elastofibroma, ecc.
- Versamenti pleurici (neoplastici, infiammatori)
- Chilotorace
- Empiema pleurico
Iperidrosi palmare primitiva o idiopatica
Dott. Gerardo Guarino
mail: gerardo.guarino@ospedalesancarlo.it
Dott. Antonello Casaletto - IAP1 Diagnostica broncopolmonare - Referente esiti
mail: ancasale@ospedalesancarlo.it
Dott. Gerardo Guarino
mail: gerardo.guarino@ospedalesancarlo.it
Dott. Antonello Casaletto - IAP1 Diagnostica broncopolmonare - Referente esiti
mail: ancasale@ospedalesancarlo.it