Otorinolaringoiatria

L’ U.O.C. di Otorinolaringoiatria è centro di alta specializzazione per la diagnosi ed il trattamento delle neoplasie Cervico-Maxillo-Facciali, molti di questi trattamenti vengono effettuati con il Robot “da Vinci” e con il Laser a CO2.
Presso questo centro il paziente affetto da neoplasia viene preso in carico dalla diagnosi al trattamento fino alla rieducazione.

Oltre a questo si occupa della diagnosi ed il trattamento delle patologie dell’orecchio medio, del cavo orale, della faringe, della laringe, del massiccio facciale, delle ghiandole salivari e di tutta la chirurgia pediatrica interessante il testa-collo .
È centro di riferimento regionale per la chirurgia implantologica della sordità ( impianti cocleari, BAHA, sia nei bambini che negli adulti).
L’U.O.C. effettua interventi chirurgici con laser a CO2 e con il Robot “da Vinci” nella chirurgia del russamento e del sonno ed in tutte quelle patologie che possono beneficiare di tale tecnica.
È sede del corso di laurea triennale in Logopedia dell’Università del Sacro Cuore di Roma ed ha sviluppato significative attività sulla rieducazione della fonazione e deglutizione nei pazienti sottoposti a trattamento chirurgico per neoplasie ed a rieducazione nei pazienti pediatrici ed adulti sottoposti ad impianto cocleare.

Contatti

Segreteria: 0971 612866 - Fax: 0971 612868
Ambulatorio: 0971 612867

Ubicazione

2° Piano, Padiglione B

Contatti

Segreteria: 0971 612866 - Fax: 0971 612868
Ambulatorio: 0971 612867

Ubicazione

2° Piano, Padiglione B

ESAMI SVOLTI IN AMBULATORIO:
Visita otorinolaringoiatria; esami otofunzionali; esami vestibolari; audiometria a risposte elettriche; audiometria protesica; logopedia; visita chirurgica maxillo-facciale.

ATTIVITA' AMBULATORIALI:
Audiometria protesica: lunedì, mercoledì, venerdì 10,00 - 12,00 
Audiometria a risposte elettriche (ABR): lunedì, mercoledì, venerdì 11,00                                                                      
Esami audiometrici e impedenziometrici: dal lunedì al venerdì 9,00 - 12,00
Esami vestibolari: lunedì, venerdì  9,00 - 12,00
Logopedia (l'attività rieducativa si svolge dal lunedì al sabato nelle ore antimeridiane e pomeridiane)   
Logopedia (attività di counselling e rieducativa di gruppo dei pazienti laringectomizzati): mercoledì 10,00 -11,00            
Visita otorinolaringoiatrica: lunedì, mercoledì, venerdì 9,00 - 12,30

Visita chirurgica maxillo facciale: martedì ore 9-12

Altre informazioni:
le valutazioni audiofoniatriche, di logopedia, delle disfonie, delle disonie, delle disfagie e quelle di audiologia infantile, si prenotano direttamente in ambulatorio.

ATTIVITA’ DI RICOVERO:
Nell’unità operativa di Otorinolaringoiatria si svolgono attività di ricovero d’urgenza, d’emergenza e programmato, di day-hospital e di day-surgery.

ORARI VISITA AI DEGENTI:
Tutti i giorni: mattina dalle 12,30 alle 14,00
pomeriggio dalle 18,00 alle 20,00

ORARI CONSULTO CON I MEDICI:
Tutti i giorni: dalle 12,30 alle 13,30

POSTI LETTO:
Ricovero ordinario: 16
Ricovero day-hospital: 2

L'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria nel corso del 2014 ha portato avanti il progetto di sviluppo della chirurgia della sordità ( impianti cocleari e protesi BAHA) con la New York University e la fondazione Rienzi, infatti nel mese di Gennaio e Marzo tre medici e due tecnici si sono recati a New York per uno scambio di conoscenze.
Nel mese di giugno sono stati presentati, a Monaco di Baviera, due lavori scientifici sugli impianti cocleari al Congresso Internazionale sulla chirurgia implantologica della sordità .
Nel mese di aprile è stato organizzato un convegno sulla chirurgia robotica che ha visto la partecipazione del direttore dell'U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell' Ospedale Forlanini di Forlì, uno dei maggiori esperti di questa chirurgia a livello internazionale.
In seguito all'acquisto del robot Da Vinci, abbiamo incominciato ad utilizzarlo e da avere un ruolo marginale, attualmente rappresentiamo un punto di riferimento per la chirurgia robotica oncologica cervico facciale e la chirurgia per i disturbi del sonno (OSAS) sia a livello regionale che extraregionale.
Nel mese di Maggio abbiamo organizzato un convegno interregionale sulla Disfagia, che ha visto la partecipazione di diversi relatori di fama nazionale.
Sempre nel mese di Maggio al congresso nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria sono stati presentati due lavori scientifici.
Nel corso del 2014 tutti i medici afferenti all'U.O. hanno partecipato sia come uditori che come relatori a vari congressi nazionali e regionali.
Al congresso Nazionale dell'Associazione di Otorinolaringoiatria Ospedaliera Italiana tenutosi a Bergamo nel mese di Ottobre sono stato nominato nel consiglio direttivo della società.
Tale incarico riveste un importanza ed un riconoscimento nazionale all'impegno che l'U.O. di Otorinolaringoiatria dedica nello svolgimento del lavoro quotidiano.
Anche per il 2014 presso l'U.O. di Otorinolaringoiatria si è svolto l'attività didattica per il corso di laurea in Logopedia.

"PER SAPERNE DI PIU'"

dal fonifero di Giovanni Paladino...all'otobionica, alle nano e biotecnologie
 
Si terrà il 16 marzo prossimo l'evento intitolato "Per sentire di più", organizzato dalla Società Lucana di Medicina e Chirurgia in collaborazione con l'AOR San Carlo. Momento di riflessione sui 130 anni, ormai, di rimediazione uditiva e occasione per guardare al futuro prossimo, aprirsi a più alte sfide e profilare nuove aspettative nel campo delle problematiche legate all'udito. Ospite d'onore del convegno, il prof. Thomas J. Balkany, direttore dell' Ear Institute dell'Università di Miami.
Per saperne di più, scarica la brochure e la locandina dell'evento di seguito allegate o visita il sito www.persentiredipiu.it

 

 

Direttore f.f.

Dott. Giuseppe De Cunto 

Medici

Dott. Sante Abriola - ICAP Procedure audiologia e foniatria
Dott. Giuseppe Bucci - IAP1 Chirurgia disturbi del sonno
Dott.ssa Antonella Ferrara - IAP1 Protocolli audiofonologia - Referente esiti
Dott. Giuseppe Michele Mangone - IAS Chirurgia maxillo faccaile - Referente controllo di gestione
Dott. Gerardo Nolè - IAS Otomicrochirurgia

Audioprotesista

Alessandro Santandrea

Tecnico sanitario

Teresa Santandrea

Caposala

Caterina Sabato

Logopediste

Gabriella Carelli
Claudia De Canio
Rossella Grenci
Gina Oliveto
Maria Emanuela Piedilato

Equipe infermieristica

Antonacci Anna Maria, Aumenta Maurizio, Brienza Maria D'Aria, Michela Faraulo, Carmela Lamonea, Rocco Logiurato, Marlise Mancusi, Vito Napolitano, Angela Patruno, Rosanna Ruocco, Annamaria Sabia, Donatina Saponara, Maria Rosaria, Sileo Maria, Tolla Giuseppina, Verrastro Giuseppe, Zotta Luciano

Ausp

Antonio Galligano

OSS

Maria Laurentiello

Direttore f.f.

Dott. Giuseppe De Cunto 

Medici

Dott. Sante Abriola - ICAP Procedure audiologia e foniatria
Dott. Giuseppe Bucci - IAP1 Chirurgia disturbi del sonno
Dott.ssa Antonella Ferrara - IAP1 Protocolli audiofonologia - Referente esiti
Dott. Giuseppe Michele Mangone - IAS Chirurgia maxillo faccaile - Referente controllo di gestione
Dott. Gerardo Nolè - IAS Otomicrochirurgia

Audioprotesista

Alessandro Santandrea

Tecnico sanitario

Teresa Santandrea

Caposala

Caterina Sabato

Logopediste

Gabriella Carelli
Claudia De Canio
Rossella Grenci
Gina Oliveto
Maria Emanuela Piedilato

Equipe infermieristica

Antonacci Anna Maria, Aumenta Maurizio, Brienza Maria D'Aria, Michela Faraulo, Carmela Lamonea, Rocco Logiurato, Marlise Mancusi, Vito Napolitano, Angela Patruno, Rosanna Ruocco, Annamaria Sabia, Donatina Saponara, Maria Rosaria, Sileo Maria, Tolla Giuseppina, Verrastro Giuseppe, Zotta Luciano

Ausp

Antonio Galligano

OSS

Maria Laurentiello