L'assistenza sanitaria per gli stranieri presenti sul territorio nazionale
Tutti gli stranieri non appartenenti all’Unione Europea presenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, attesa di adozione, affidamento, acquisto della Cittadinanza, hanno l’obbligo di iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale.
Con l’iscrizione si acquisiscono gli stessi diritti e doveri di assistenza riconosciuti ai cittadini italiani; l’assistenza è garantita anche ai familiari a carico regolarmente soggiornanti.L’iscrizione si effettua presso le Asl di residenza o di dimora e per iscriversi sono sufficienti il permesso di soggiorno, il codice fiscale e il certificato di residenza.
Gli stranieri collocati alla pari, e quelli con permesso di soggiorno per altri motivi (residenza o motivi religiosi), possono iscriversi volontariamente al Ssn pagando una quota fissa annuale.
Se gli stranieri hanno invece un permesso di soggiorno di breve durata, devono avere un’assicurazione privata, o pagare per intero tutte le cure.
Agli stranieri senza permesso di soggiorno sono comunque assicurate, senza spese a loro carico, le cure urgenti. In particolare sono garantite:
- la tutela della gravidanza e della maternità;
- la tutela della salute del minore;
- le vaccinazioni e gli interventi di profilassi internazionale;
- la profilassi, la diagnosi e la cura delle malattie infettive.
Nel caso in cui gli stranieri siano indigenti, le prestazioni garantite gli sono assicurate senza spese a loro carico, ad eccezione dei casi in cui, anche per gli stranieri regolari e per gli italiani, sia previsto il pagamento del ticket. L’indigenza deve essere dichiarata.
A tal fine il cittadino straniero non in regola dovrà richiedere presso qualsiasi ASL un tesserino, chiamato S.T.P. (Straniero Temporaneamente Presente), valido sei mesi ma rinnovabile. Per ottenerlo dovrà dichiarare:
- le generalità
- di non possedere risorse economiche sufficienti.
Può anche chiedere che il tesserino sia rilasciato senza l'indicazione del tuo nome e cognome. Con il tesserino S.T.P. ha diritto:
- all'assistenza sanitaria di base,
- ai ricoveri urgenti e non e in regime di day-hospital,
- alle cure ambulatoriali e ospedaliere, urgenti o comunque essenziali, anche se continuative, per malattie o infortunio.
Chi voglia venire in Italia per essere curato deve prima ottenere un visto di ingresso e un permesso di soggiorno per cure mediche.
Il sito Web del governo italiano contiene una dettagliata guida all'assistenza sanitaria per gli stranieri. Ecco il link: www.italia.gov.it