CUG - Comitato Unico di Garanzia

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) è un organismo di costituzione obbligatoria per ciascuna Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 57 del d.l.vo n.165/2001 e s.m.i.

Il CUG ha composizione paritetica: è formato da componenti di nomina sindacale e di un pari numero di rappresentati dell’Amministrazione che ne individua il Presidente.

La finalità del CUG è quella garantire alle lavoratrici e ai lavoratori, nell’ambito dell’Amministrazione di riferimento, un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo. Monitorando e Contrastando ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta e di violenza morale o psichica il CUG garantisce pari opportunità al personale. Promuove, presso il datore di lavoro, modelli organizzativi e regolamentari funzionali al benessere lavorativo e allo sviluppo di carriera scevro da discriminazioni.

Presso l'AOR San Carlo l’attuale CUG è stato costituito con DDG n. 2021/00039 del 19/01/2021.

Ha un suo Regolamento interno di funzionamento approvato nella seduta del 28.04.2021  e formalmente trasmesso alla Direzione strategica con nota prot. n.20210025358.

Il CUG svolge diverse funzioni e sono 

di tipo propositivo, consultivo e di verifica.

Nell’ambito della funzione propositiva il CUG predispone e propone iniziative da inserire nel Piano di Azioni Positive, da adottare ai sensi dell’art. 48 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”. Dette Azioni Positive sono finalizzate a favorire l’uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne, le condizioni di benessere lavorativo, nonché a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazione o violenze morali, psicologiche, mobbing, disagio organizzativo.

Quanto alla funzione consultiva, il CUG svolge un’azione di prevenzione delle potenziali situazioni di discriminazione ed è sempre chiamato a formulare pareri:

  1. sui progetti di riorganizzazione dell’amministrazione di appartenenza;
  2. sui piani di formazione del personale;
  3. sulle forme di flessibilità lavorativa;
  4. sugli interventi di conciliazione vita-lavoro;
  5. sui criteri di valutazione del personale.

Con riferimento ai compiti di verifica, il CUG:

  1. relaziona annualmente (entro il 30 marzo) in ordine allo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive , sul monitoraggio degli incarichi conferiti sia al personale dirigenziale che a quello non dirigenziale, sulle indennità e gli incarichi di funzione al fine di individuare eventuali differenziali retributivi tra uomini e donne;
  2. svolge importanti funzioni di verifica in ordine all’assenza di qualsiasi forma di violenza o discriminazione, diretta o indiretta, nel luogo di lavoro pubblico, fungendo, all’interno dell’amministrazione pubblica, da importanti sensori delle situazioni di malessere collegate alla violenza e alla discriminazione, anche al fine di segnalare le suddette situazioni ai soggetti funzionalmente e territorialmente competenti;
  3. collabora con il Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità di cui all’art. 39-ter del d.lgs. 165 del 2001, soprattutto con riferimento alla verifica della piena attuazione dei processi di inserimento, assicurando la rimozione di eventuali situazioni di disagio e di difficoltà di integrazione;
  4. si raccorda, per quanto di propria competenza, con la Consigliera di parità, la Consigliera di fiducia, l’OIV, il RSSPP, il Responsabile delle risorse umane;

il Presidente del Comitato promuove la costituzione, in collaborazione con l’ufficio competente per la gestione del personale, di un Nucleo di ascolto organizzato interno all’amministrazione.

Le segnalazioni, per cui è garantito l’anonimato all’esterno del CUG, possono essere presentate:

  • verbalmente, inoltrando richiesta di un appuntamento al seguente indirizzo cugospedalesancarlo@ospedalesancarlo.it o telefonicamente al n. 0971 612545;
  • in forma scritta utilizzando il modulo predisposto (clicca qui ) da inoltrare tramite posta ordinaria o posta elettronica.

Clicca QUI per scaricare il Vademecum