In questa sezione le fotogallery dell'Azienda "San Carlo"


U.O. Urologia
Il team di Urologia dell'AOR San Carlo e il robot 'Da Vinci' per la chirurgia mininvasiva

Sottoscrizione Protocolli intesa su liste di attesa e mobilità passiva Aor San Carlo, Asp e Asm e Irccs Crob Potenza 19-3-2019
La sigla dei due Protocolli d'intesa su liste di attesa e mobilità passiva sottoscritti il 19-3-2019 al San Carlo di Potenza dai Direttori generali dell’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza, Dott. Massimo Barresi, dell’Azienda Sanitaria di Potenza, Dott. Lorenzo Bochicchio, dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera, Dott. Joseph Polimeni (che ha delegato il Direttore Amministrativo, Dottor Raffaele Giordano), e dell’ IRCCS CROB di Rionero, Dott. Giovanni Battista Bochicchio, alla presenza dell’Assessore Regionale alle Politiche della Persona, Dottoressa Flavia Franconi

CurArte
Lunedì 11 giugno si svolgerà nel centro storico di Potenza, a partire dalle ore 20.30, la "Notte bianca della cura", promossa dall'Associazione Amici dell'Hospice dell'Ospedale San Carlo, in collaborazione con l'Associazione Letti di sera. L’iniziativa, promossa in occasione dei dieci anni di attività dell'associazione “Amici dell’Hospice”, è stata presentata alla stampa il 5 giugno presso la Sala B della Palazzina degli Uffici dell’AOR dalla Presidente dell'Associazione, Lea Riviello. Ha presenziato all'evento il Commissario dell’AOR, Rocco Maglietta, con la partecipazione del Direttore dell’Hospice e Cure Palliative, Marcello Ricciuti, del Presidente dell’Associazione “Letti di Sera”, Paolo Albano e di Simona Bonito che, in qualità di coordinatrice, ha illustrato i contenuti del programma della manifestazione.
"Questa iniziativa - ha commentato Maglietta - non può che essere salutata con i migliori auspici, in quanto rafforza, nella politica aziendale, l'idea di migliorare la presa in carico dei pazienti, mirando al benessere psicofisico degli stessi secondo i canoni dell'umanizzazione delle cure".
“In questa 'Notte bianca della cura' - ha spiegato Riviello - sentiremo pagine che ci faranno riflettere, incontreremo scrittori, ascolteremo musica, guarderemo ballare, assisteremo a frammenti di teatro. Una somma di sensazioni che vogliamo regalare a quelli che, passeggiando per il centro storico, vorranno prendersi le emozioni per riflettere e pensare gratuitamente all'altro".


Nascere da noi: gli auguri in Ostetricia
L'inaugurazione della mostra fotografica permanente avente come tema la nascita, la mattina di mercoledì 20 dicembre, è stata l'occasione per lo scambio di auguri tra comunità ospedaliera e genitori e bimbi. Sono intervenuti il direttore generale Rocco Maglietta, i primari del Dipartimento materno infantile Sergio Schettini (direttore DIMI e di Ginecologia-Ostetricia), Camilla Gizzi (Neonatologia) e Sergio Manieri (Pediatria), i medici del reparto Orlando, Martoccia, Paradiso, Di Pierro, le ostetriche Masi e Zirpoli.

La mostra fotografica Nascere da Noi
E' stata inaugurata mercoledì 20 dicembre 2017 la mostra fotografica Nascere da noi organizzata dalle ostetriche del San Carlo
I soggetti ritratti nelle foto sono genitori e bambini che hanno vissuto l’esperienza della nascita e del dopo parto all’interno della nostra struttura, i quali hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa rilasciando liberatorie e autorizzazioni per la pubblicazione delle immagini.
In occasione dell’inaugurazione della mostra e in considerazione dell’immagine positiva veicolata da questa iniziativa, verrà organizzato un evento pubblico presso il reparto di Ostetricia a cui parteciperanno anche le famiglie protagoniste delle foto.
Come nasce quest idea?
Nasce dalla partecipazione alla gioia della vita che ci passa ogni giorno fra le mani.
Nasce dal privilegio di essere spettatori nel luogo dove tutto inizia, fatto di tante emozioni straordinarie e contrastanti.
Queste foto raccontano di madri, di padri, bambini e bambine, delle famiglie che ci scelgono e si affidano per dare alla luce i propri piccoli.
Sono storie che insegnano cose che ricorderemo e ricorderanno, storie di sensibilità e di accoglienza.
Non si può rimanere indifferenti davanti a tanta bellezza, ecco perché chiediamo il permesso quando ci è possibile di catturare con una foto il primo sguardo, il primo abbraccio, i baci e i momenti di tenerezza.
Un grazie speciale va a tutte le famiglie che ci hanno concesso queste bellissime immagini.

Logo A. O. R. San Carlo
Vedi tutto
L'inaugurazione della Radioterapia
l reparto di radioterapia oncologica dell’ospedale San Carlo di Potenza nasce dal basso. È l’associazione Vivere Donna che qualche anno fa lancia una petizione raccogliendo 43.000 firme per ottenere un presidio anche all’ospedale di Potenza ed evitare così ai malati oncologici estenuanti viaggi in altre strutture per sottoporsi alle cure. Il 2 ottobre 2017 quelle firme sono diventate realtà con l’inaugurazione del reparto e l’immediato avvio dell’attività. Realizzata davanti ai padiglioni E ed F2, la radioterapia oncologica è dotata di tecnologie complesse e all'avanguardia

Conferenza stampa del dipartimento del cuore: la rassegna stampa
La rassegna stampa della conferenza sul dipartimento del cuore del 23 gennaio 2017

Il primo impianto pubblico in Italia di una nuova valvola biologica
Si è concluso con un pieno successo il primo impianto in Italia in una struttura pubblica di un nuovo tipo di valvola cardiaca che risparmia ai pazienti gli anticoagulanti e quindi li restituisce a una vita normale. Il paziente operato a Potenza è di Giugliano L'intervento è durato circa due ore. Del nutrito TEAM hanno fatto parte il primario di Cardiochirurgia: Giampaolo Luzi, i cardiochirurgi Mario Miele e Filippo Prestipino, il primario di cardioanestesia Giuseppe Pittella, il cardioecografista Fabio Costantino, la caposala Enza Vomero. Il paziente, 44 anni, di Giugliano della Campania, ha avuto una sincope per una calcificazione della valvola aortica il 25 aprile mentre giocava con il figlioletto. L'aspetto interessante è che aveva un'intensa attività sportiva senza mai aver avuto sintomi di problemi cardiaci: 8-9 km al giorno di corsa, 3 sedute settimanali di walking in palestra

Il Cuamm al San Carlo: una vita per una vita
Una vita appena nata, per una vita che nascerà in Africa. È stato il tema dell’incontro svolto martedì 27 giugno al San Carlo, per presentare il progetto “Una vita per una vita”, promosso da Medici con l’Africa Cuamm e il Dipartimento della Donna e del Bambino del San Carlo.